• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [13]
Patologia [3]
Biografie [2]
Neurologia [2]
Psichiatria [2]
Discipline [2]
Farmacologia e terapia [2]
Biologia [1]
Fisiologia umana [1]
Fisiologia generale [1]

Parkinson, James

Dizionario di Medicina (2010)

Parkinson, James Lucilla Bossi Il morbo di Parkinson: una testimonianza Il primissimo effetto di una diagnosi del morbo di Parkinson, molto prima che i sintomi diventino veramente disturbanti, è quello [...] andare a fare acquisti aspettando un tempo interminabile nei pressi di un negozio fino a cogliere il fuggevole momento in cui le discinesie si calmano ma non è ancora subentrata la successiva fase di blocco. Le reazioni dei pazienti I modi in cui i ... Leggi Tutto

rallentamento psicomotorio

Dizionario di Medicina (2010)

rallentamento psicomotorio Alterazione delle facoltà psichiche che causa deficit della motilità volontaria e delle attività. Il r. p. ha molte cause, neurologiche e psichiche: le patologie neurologiche [...] anche di molto semplice; non prende iniziative personali; spesso presenta amimia; compie movimenti finalistici corretti, senza presentare discinesie, ma molto lentamente, sempre esitando, e nella deambulazione ha andatura simile a quella dell’atassia ... Leggi Tutto

Parkinson, James

Dizionario di Medicina (2010)

Parkinson, James Medico inglese (Hoxton, Londra 1755 - Londra 1824). Presente nell’elenco dei chirurghi di Londra fin dal 1784, qui esercitò la professione di medico per il resto della sua vita, rilevando, [...] andare a fare acquisti aspettando un tempo interminabile nei pressi di un negozio fino a cogliere il fuggevole momento in cui le discinesie si calmano ma non è ancora subentrata la successiva fase di blocco. Le reazioni dei pazienti I modi in cui i ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – PARALISI AGITANTE – CAMERA DEI COMUNI – SUBSTANTIA NIGRA – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, James (2)
Mostra Tutti

ENCEFALOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] corea, XI, p. 378) e la M. di Parkinson (v. parkinson, J., XXVI, p. 367) essendo caratterizzate da discinesie vengono a loro volta studiate fra le malattie extrapiramidali. Nonostante la diversità della appartenenza, le leucoencefalopatie hanno molti ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – TROMBOANGIOITE OBLITERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI DISSEMINATA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALOPATIE (3)
Mostra Tutti

MASPES, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASPES, Paolo Emilio Gaetana Silvia Rigo – Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca. Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] psychiatrica, 1970, vol. 143, pp. 138-153, in collab. con C.A. Pagni) e delle distonie e discinesie (Ulteriori osservazioni sul trattamento delle sindromi discinetiche complesse mediante peduncolotomia, in Minerva neurochirurgica, IV [1960], pp. 80 ... Leggi Tutto

NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE

XXI Secolo (2010)

Neuroscienza computazionale Paolo Del Giudice Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] terapeutica. Gli effetti collaterali non sono però trascurabili: con il tempo, possono comparire sintomi psicotici, e anche discinesie. In effetti, farmaci che bloccano i recettori della dopamina sono utilizzati nella terapia di pazienti psicotici, e ... Leggi Tutto

CARCÒ, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARCÒ, Paolo Mario Cherubino Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] Modena 1955, pp. 7-113 (in collaborazione con P. L. Remaggi); Studio roentgencinematografico della deglutizione normale e di alcune discinesie faringoesofagee, in L'Otorinolaringologia ital., XXV (1957), pp. 113-153 (in collaborazione con A. Lurà e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – GHIANDOLE SALIVARI – MICROCHIRURGIA – OTOSCLEROSI

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurologia Maria Grazia Di Pasquale L’esame obiettivo neurologico La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] regolarità, raggiungimento del bersaglio, forza muscolare nel mantenere una data posizione, coordinamento, tremori o altre discinesie; facendo stare in piedi il paziente, anomalie della stazione eretta denotano patologie vestibolari, cerebellari o ... Leggi Tutto

nuclei della base

Dizionario di Medicina (2010)

nuclei della base Gruppo (detto anche gangli della base) di nuclei cerebrali superiori tra loro interconnessi: nucleo caudato, putamen e globus pallidus. Due nuclei nel mesencefalo sono strettamente [...] la malattia di Huntington (➔ corea), una sindrome ereditaria, progressiva e inevitabilmente fatale caratterizzata da ipercinesia e discinesie, o movimenti anormali, e demenza. Normalmente i suoi sintomi non compaiono fino all’età adulta. Il substrato ... Leggi Tutto

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] dagli antipsicotici tipici in quanto comportano una minor incidenza di effetti collaterali acuti di tipo extrapiramidale e di discinesie tardive e sono efficaci anche sui sintomi negativi. La clozapina fu introdotta per la prima volta negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
discineṡìa
discinesia discineṡìa 〈dišši-〉 o 〈dis-či-〉 s. f. [comp. di dis-2 e -cinesia]. – Nel linguaggio medico, ogni movimento anormale e involontario della muscolatura striata, o anche anomalo di contrazione degli organi a muscolatura liscia (per...
strïato
striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, regolari o non regolari; una parete tutta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali