• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Lingua [1]

CALVO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio Mario Cacciaglia Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] i suoi diritti e i suoi possedimenti contro le insidie del re di Navarra e di Aragona; di essi uno è un sirventese-discordo scritto in tre lingue: in provenzale le strofe I e IV e la "tornada", probabilmente in un catalano orecchiato la strofa II, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO ZORZI – CASTIGLIA E LEÓN – CASTIGLIANO – PORTOGALLO – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVO, Bonifacio (1)
Mostra Tutti

GIACOMO da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Lentini Fabio De Propris Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] alle rime identiche e alla rimalmezzo), si spinge nel sonetto "Eo viso - e son diviso - da lo viso" (XXIX) e nel discordo (XVII) fino alla doppia rima interna, con un'oltranza stilistica che fu poi tipica di Guittone d'Arezzo e dei guittoniani. Se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AIMERIC DE PÉGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Lentini (4)
Mostra Tutti

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] , indicato dall'autore come "caribo" ("Donna, per vostro amore", v. 50). Da rilevare che se il discordo è forma antica (sperimentata, a parte gli indefinibili adespoti, dai soli G., "Re Giovanni" e Giacomo da Lentini), la mancanza nel corpus poetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

ORBICCIANI, Bonagiunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORBICCIANI, Bonagiunta Marco Grimaldi ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] ). Dal punto di vista metrico, Bonagiunta può essere collocato a metà strada fra i Siciliani e i Toscani: il discordo, in Italia, è una forma prettamente siciliana, mentre la ballata, ignota ai poeti federiciani, è un’innovazione continentale (Carrai ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIACOMO DA LENTINI – GUIDO GUINIZZELLI – CITTÀ DI CASTELLO – SCUOLA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBICCIANI, Bonagiunta (3)
Mostra Tutti

LANFRANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Paolo Giuseppina Brunetti Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] d'oc", Rossi, p. 29). Accostabile in un certo senso alla linea sperimentale ed espressionista che condurrà anche al discordo trilingue di Dante Aï faus ris, il testo del L. pare tuttavia diverso dall'unico altro episodio attestato, quello costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Vincenzo Gianfranco Folena Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] acume nei copiosi riferimenti storici, l'opera poetica di Rambaldo di Vaqueiras, dal contrasto bilingue al discordo plurilingue alla lettera epica, purtroppo mai raccolti in unità come avrebbero meritato. Insieme col ricordato Manuale questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
discòrdo
discordo discòrdo s. m. [dal fr. e provenz. ant. descort, der. di descorder «discordare»]. – Antica varietà di canzone, originaria della poesia francese e provenzale, ma con esempî anche nella poesia portoghese, spagnola e italiana; era caratterizzata...
discordanza
discordanza s. f. [der. di discordare]. – 1. Mancanza d’accordo, tra suoni, colori, forme, idee, vedute, ecc.: nella tappezzeria della stanza vi era grande d. di tinte; d. d’opinioni, di giudizî; v’è d. tra i biografi sulla data di nascita;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali