• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [72]
Medicina [30]
Patologia [14]
Anatomia [9]
Biologia [7]
Farmacologia e terapia [5]
Zoologia [3]
Neurologia [4]
Chirurgia [3]
Patologia animale [1]
Discipline [2]

disfagia

Enciclopedia on line

Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno (stati isterici, ossessivi ecc.), funzionale (acalasia) o organico; quest’ultimo è rappresentato da numerose affezioni del cavo orofaringeo e dell’esofago (stenosi cicatriziali, tumori ecc.), nonché da molte malattie neurologiche. La d. si dice paradossa quando si manifesta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disfagia (2)
Mostra Tutti

botulismo

Enciclopedia on line

Grave intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica, prodotta dal batterio Clostridium botulinum (➔ botulino). Provoca, dopo disturbi gastrointestinali (vomito, diarrea ecc.), disturbi nervosi [...] specialmente a carico del mesencefalo (paralisi dell’accomodazione e dell’oculomozione) e del bulbo (disfagia, paralisi respiratoria) ed è spesso mortale; i sintomi compaiono dopo 12÷24 ore dall'ingestione di carne insaccata mal confezionata o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – MESENCEFALO – FLEBOCLISI – BATTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botulismo (2)
Mostra Tutti

cardiospasmo

Enciclopedia on line

Malattia dell’esofago, consistente in un disturbo funzionale del cardias, cui consegue irregolarità del transito del cibo, dilatazione e allungamento dell’esofago. Può essere di natura malformativa congenita [...] o, più spesso, acquisita e dovuta a un particolare disturbo neuromuscolare, detto acalasia. I sintomi consistono nella disfagia più o meno grave; nel rigurgito di cibo indigerito assunto ore addietro; nel senso di arresto del bolo avvertito dietro lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: DISFAGIA – ESOFAGO – CARDIAS – STENOSI – STERNO

Riedel, Bernhard

Enciclopedia on line

Chirurgo (Teschentin, Meclemburgo, 1846 - Jena 1916). Insegnò a Jena e svolse intensa attività scientifica. A lui, tra l'altro, si deve la descrizione della tiroidite lignea (o morbo di R.), caratterizzata [...] da grave indurimento della ghiandola tiroide, la cui sclerosi coinvolge e comprime esofago, trachea, nervo ricorrente (da cui, rispettivamente, dispnea, disfagia, disfonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECLEMBURGO – ESOFAGO – TRACHEA – TIROIDE

diverticolo

Enciclopedia on line

In anatomia, ogni estroflessione cava di organi cavitari (per es., l’appendice vermiforme dell’intestino). In anatomia patologica, estroflessione a fondo cieco, congenita o acquisita (per es., d. esofageo, [...] si può assistere a fenomeni infiammatori ( diverticolite). D. esofageo Frequente nel tratto iniziale dell’esofago, può provocare disfagia; si diagnostica con certezza solo attraverso l’indagine radiologica o endoscopica. D. intestinale La forma più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – ENDOSCOPICA – INTESTINO – DISFAGIA – ESOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diverticolo (2)
Mostra Tutti

esofago

Enciclopedia on line

Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] all’epigastrio e al dorso. I tumori dell’e. si distinguono in benigni e maligni Questi ultimi si manifestano con disfagia ingravescente prima per cibi solidi, poi anche per i liquidi. L’ esofagismo è una sindrome caratterizzata da spasmi dell’esofago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ESAME ENDOSCOPICO – INFIAMMAZIONE – ANTISPASTICI – EPIGASTRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofago (4)
Mostra Tutti

stiloide

Enciclopedia on line

stiloide In anatomia, denominazione di alcune apofisi ossee, caratterizzate dalla forma appuntita della loro parte terminale. Apofisi s. del temporale Lunga apofisi che s’impianta sulla rocca petrosa del [...] ipertrofia o neoplasie dell’apofisi s. del temporale. Compare generalmente nell’età matura o presenile, con otalgie, disfagia dolorosa unilaterale, disturbi del gusto. La cura richiede la resezione dell’apofisi stiloide. Stilion Punto antropometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – EPIGLOTTIDE – STILOGLOSSO – OSSO IOIDE – MANDIBOLA

glossofaringeo, nervo

Enciclopedia on line

Il IX paio dei nervi cranici; nervo misto, cioè di senso e di moto, che ha i suoi nuclei centrali nel midollo allungato: nell’ala cinerea e nel nucleo solitario per la parte sensitiva, nel nucleo ambiguo [...] la sensibilità generale alla mucosa della faringe, del velo palatino e della lingua. La paralisi del nervo g. produce anestesia della metà superiore della faringe, ageusia del terzo posteriore della lingua, disfagia, abolizione del riflesso faringeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – ANESTESIA – DISFAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glossofaringeo, nervo (2)
Mostra Tutti

ANGINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] acute: esordisce con una banale ipertrofia tonsillare seguita però ben presto da un diffuso processo ulcerativo con disfagia intensa. Le lesioni buccali superano talora quelle faringee; si può osservare infatti uno stato ulceroso pseudo-scorbutico ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – ANGINA MONOCITICA – STREPTOCOCCHI – LEUCOCITOSI – ADENOIDITE

VALSALVA, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSALVA, Antonio Maria Agostino Palmerini Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] importanza fondamentale i suoi studî sull'anatomia dell'orecchio, dell'aorta, del colon, del vago. Descrisse la disfagia successiva alla lussazione dell'osso ioide (disphagia valsalviana, secondo G. Borsieri). Nella cura degli aneurismi propose il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSALVA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
disfagìa
disfagia disfagìa s. f. [comp. di dis-2 e -fagia]. – Nel linguaggio medico, deglutizione dolorosa o difficile, dovuta a fattori psicogeni, funzionali o organici.
paradòsso¹
paradosso1 paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali