• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
6470 risultati
Tutti i risultati [6470]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]
Diritto del lavoro [217]

guerra

Enciclopedia on line

Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] internazionale). Gli Stati sono così privati dello ius ad bellum contemplato dal diritto internazionale classico. Le disposizioni contenute nella Carta riflettono lo scenario geopolitico della seconda g. mondiale (conflitti inter-statali); ma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

Aristonico di Pergamo

Enciclopedia on line

Fratellastro di Attalo III, re di Pergamo che morendo (133 a. C.) aveva lasciato il suo regno al popolo romano, si ribellò a quelle disposizioni testamentarie. La rivolta mosse dalla piccola località di [...] Leuce, tra Smirne e Focea, coinvolgendo notevole parte dell'Asia Minore. I Romani spinsero all'intervento contro di lui i regoli di quella regione: più tardi inviarono P. Licinio Crasso Muciano (131), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – ATTALO III – SMIRNE – SENATO – FOCEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristonico di Pergamo (1)
Mostra Tutti

Lacune del diritto

Enciclopedia on line

È detta lacuna legislativa la mancanza di una precisa disposizione di legge che regoli una determinata materia. La lacuna può conseguire alla limitata previsione operata dalle disposizioni di legge di [...] che la tecnica del diritto offre al fine di raggiungere la necessaria disciplina giuridica dei casi comunque non regolati da precise disposizioni di legge (art. 12 disp. prel. c.c.). Detti strumenti sono il criterio dell’analogia, che non è però ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

ALDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli aldî costituivano, presso i Longobardi, una classe piuttosto numerosa, a giudicarne dalle non poche disposizioni legislative e dai documenti che la ricordano; ma non tanto, che si possa consentire [...] nell'opinione di coloro che sostengono essere stati i vinti Romani ridotti dai Longobardi appunto nella condizione di aldî. Oltre che presso i Longobardi, si ha notizia di aldî in pochi documenti bavaresi; ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – SERVI DELLA GLEBA – GUIDRIGILDO – ETÀ FEUDALE – LIUTPRANDO

Riforma della magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] , per tutti coloro che supereranno i vagli delle conferme, ben 16 anni di proroga assicurati, salvi i limiti di età. Questa disposizione transitoria ha già avuto parziale attuazione con il d.lgs. 31.5.2016, n. 93 che ha consentito il mantenimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] ampi margini di autonomia organizzativa (da declinare con atto regolamentare della medesima Autorità) e pure la facoltà di derogare alle disposizioni sulla contabilità generale dello Stato; poi rileva anche l’art. 7, co. 2, d.lgs. 1.08.2003, n. 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FASCH, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato il 15 aprile 1668 a Buttelstedt presso Weimar, morto il 5 dicembre 1758 a Zerbst. Ancor fanciullo dimostrò ottime disposizioni musicali, così che fu accolto quale discantista nella cappella [...] di Weissenfels. Compì i suoi studî presso il Kuhnau, col quale si trovò poi in opposizione riguardo all'attività di un Collegium musicum da lui fondato. Passò quindi quale virtuoso di violino, maestro ... Leggi Tutto
TAGS: WEISSENFELS – VIOLINO – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCH, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

Statuto personale. Successioni e donazioni [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Francesca Maoli Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] o almeno una delle persone la cui successione è interessata da un patto successorio possedeva la cittadinanza al momento in cui la disposizione è stata fatta o il patto è stato concluso, o al momento della morte; o c) di uno degli Stati in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nuove norme sui contratti di convivenza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove norme sui contratti di convivenza Francesco Macario Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] alcuni diritti patrimoniali – della disciplina dell’impresa familiare (con il nuovo art. 230 ter c.c.), così come con la disposizione sugli alimenti per il convivente bisognoso (di cui al co. 65 dell’articolo unico, che contiene la normativa in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gruppi parlamentari e partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Gruppi parlamentari e partiti politici Fabrizio Politi La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] »; v. anche: artt. 24 e 86 reg. Camera e artt. 43, 53 e 151 reg. Senato). Alla base di tali disposizioni non vi è però l’intenzione di superare il momento (peraltro costituzionalmente riconosciuto) dei gruppi parlamentari, quantunque le stesse siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 647
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali