• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
6470 risultati
Tutti i risultati [6470]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]
Diritto del lavoro [217]

virtuoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtuoso (vertuoso) Vale " dotato di virtù ", o " pieno di virtù " e quindi capace di operare in modo conseguente alla propria natura, la virtù (v.) essendo l'intima " potenzialità " naturale di cui una [...] forma del detto cielo un ardore virtuoso per lo quale le anime di qua giuso s'accendono ad amore, secondo la loro disposizione. Il pensiero della Donna gentile che D. riconosce ispirato dai Troni, è virtuosissimo sì come vertù celestiale (II II 5), è ... Leggi Tutto

FALASCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHI, Emilio Francesca Vannozzi Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] nel 1855. Mentre era studente, dapprima ricoprì l'incarico di aiuto dissettore nell'università di Pisa, quindi, per disposizione del commissario dei r.r. spedali di Pisa, nel 1854 fu aiuto infermiere nel lazzaretto provvisorio dei colerosi. Medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Successione a causa di morte

Enciclopedia on line

Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] per legge prevista al fine di correggere o neutralizzare in tutto o in parte la successione testamentaria ovvero anche gli atti di disposizione a titolo gratuito posti in essere dal de cuius nel corso della sua vita, l’una e gli altri eccedenti certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SUCCESSIONE A TITOLO UNIVERSALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE DI RIDUZIONE – RAPPORTO GIURIDICO

studio

Enciclopedia on line

istruzione Applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello scibile, in un’arte, in un’attività pratica, allo scopo di fare proprie tali esperienze, ed eventualmente [...] superarle, proponendo soluzioni nuove nel campo teorico o pratico. Disposizioni in materia di ‘diritto allo s. e all’istruzione’ sono state introdotte dalla nuova disciplina sulla parità scolastica, adottata dalla l. 62/10 marzo 2000 (➔ parità). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su studio (1)
Mostra Tutti

ferie giudiziarie

Enciclopedia on line

Periodo di riposo del personale addetto agli uffici giudiziari. Le norme di ordinamento giudiziario prevedono un periodo annuale di f. per i magistrati, della durata di 45 giorni, fissato al principio [...] di ogni anno con decreto ministeriale. A queste vanno aggiunte le ancillari disposizioni che garantiscono la trattazione degli affari contenziosi di maggiore rilevanza, sia civile sia penale, anche nel periodo feriale. Le f. giudiziarie devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti. Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] posta in liquidazione col decreto legge 15 dicembre 1936, n. 2400. Consorzî agrari. - La complessa materia è regolata da numetose disposizioni, che ci limitiamo a richiamare: legge 18 giugno 1931. n. 987, modificata col r. decr. legge 11 giugno 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – CONSORZÎ AGRARI – PROFILATTICO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

Atti processuali [dir. proc.civ.]

Diritto on line (2015)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] 295 c.p.c. e l’art. 103, co. 2, disp. att. c.p.c.). Si tratta di casi cui sembra ben calzare la disposizione dell’art. 131 c.p.c. e tuttavia sembra che qui il principio in discorso debba assumere un diverso contenuto. Invero, con riferimento a queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] all’udienza in collegamento audiovisivo tra il centro in cui è trattenuto e il luogo in cui si tiene l’udienza. Disposizioni in materia di accoglienza e soggiorno Per sistema di accoglienza si intende l’insieme delle attività (regolate dal d.lgs. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] ordine ad una diversa impostazione da dare alla portata stessa dell’art. 18, conclusosi con la l. n. 92/2012; iii) l’assimilazione della disposizione in esame a quella dell’art. 6, co. 2-bis, d.l. 31.12.2007, n. 248, conv. con modificazioni in  l. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti sostanziali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] lgs. 3.2.1993, n. 29, ha previsto che i rapporti di lavoro dei dipendenti dell’amministrazione pubblica siano disciplinati dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del c.c. e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 647
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali