• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2280 risultati
Tutti i risultati [6470]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]
Diritto del lavoro [217]

ANIMA, Disposizioni per l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] , nel giornale La legge, 1908, nn. 7-8 e nel libro Le spese di culto delle opere pie, Torino 1908; M. Falco, Le disposizioni "pro anima", Torino 1911; F. Brandileone, I lasciti per l'anima e la loro trasformazione, in Memorie del R. Ist. veneto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SALVIANO DI MARSIGLIA – DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO DI TRENTO

Nuove disposizioni in materia fallimentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] (co. 3), ad effetto speciale (aumento fino alla metà), per il caso in cui dal fatto consegua un danno per i creditori. La nuova disposizione, in vigore dal 12.8.2012, si applica, a norma dell’artt. 33, co. 3, del d.l. n. 83/2012, ai procedimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Depenalizzazione

Enciclopedia on line

Tipico effetto delle disposizioni legislative miranti a degradare fatti di reato in illeciti amministrativi. Fondamento di questo istituto è l’ottimizzazione del ricorso alla sanzione penale non solo perché, [...] corrente, proprio come legge sulla depenalizzazione. Tale normativa sancisce il principio di specialità fra disposizioni penali e disposizioni che prevedono sanzioni amministrative tale che un fatto di reato non può essere contestualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , 480 ss.). Si divide in interno e internazionale e in commercio all’ingrosso e al minuto. In tale definizione – ancora attuale, come confermano le disposizioni dell’art. 2195 c.c. e dell’art. 4, co. 1, lett. a) e b), d.lgs. 31 marzo 1998, n. 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione Michele Faioli Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] ogni caso il valore mensile dell’incentivo non può eccedere la soglia di euro 650 per ogni lavoratore assunto in conformità alle disposizioni qui in esame. L’incentivo di cui al menzionato art. 1, co. 1, del decreto giovani si applica alle assunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili Guido Canavesi Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] . n. 68/1999 è poi operato dall’art. 1, co. 42, lett. b), senza innovarne i contenuti. La prima disposizione consente il licenziamento dei lavoratori assunti obbligatoriamente divenuti inabili allo svolgimento delle proprie mansioni in conseguenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le nuove disposizioni in tema di archiviazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove disposizioni in tema di archiviazione Antonella Marandola Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] archiviativa, da un lato, tipizzando le ipotesi di possibile violazione del contraddittorio e del diritto di difesa che possono verificarsi nel corso dell’iter archiviativo, dall’altro lato, rimodulando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] .2.1970, resa esecutiva in Italia con l. 27.10.1975, n. 692. I pubblici servizi di linea Fra le disposizioni generali del contratto di trasporto contenute nel codice civile è prevista una deroga al principio generale di libertà di contrattare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MORATORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATORIA Giannetto Longo . Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] e propria moratoria, costituiva un concordato preventivo mal disciplinato. La legge 24 maggio 1903, abolendo le disposizioni relative alla moratoria contenute nel codice di commercio, introdusse nel diritto positivo italiano l'istituto del concordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 1. Condizioni generali di applicabilità

Diritto on line (2015)

Luisella Saponaro Abstract Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] c.p.p., a seguito della l. 1.3.2001, n. 63, statuisce che «nella valutazione dei gravi indizi di colpevolezza si applicano le disposizioni degli articoli 192 commi 3 e 4, 195 comma 7, 203 e 271 comma 1». La scelta legislativa di non avere – pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali