• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [6470]
Storia [951]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]
Diritto del lavoro [217]

PICO, Lodovico I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Lodovico I Bruno Andreolli PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472. Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] famiglia, alla successione per maggiorasco, ne sottoscrisse le disposizioni il 5 gennaio 1491, onde favorire il primogenito Giovan Francesco II, e si dedicò al mestiere delle armi, ponendosi al servizio degli Stati in competizione tra loro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MASSIMILIANO D’ASBURGO

salica, legge

Dizionario di Storia (2011)

salica, legge La legge dei franchi salii. La sua prima redazione scritta risale al regno di Clodoveo (fine del sec. 5°), ma se ne ebbero successive compilazioni fino al sec. 8°. La legge s. conobbe una [...] notevole fortuna nel periodo medievale e moderno per alcune disposizioni, come quelle che escludevano le donne dalla successione al trono, che trovarono applicazione in diverse monarchie e in particolar modo in quella francese, con rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FRANCHI – SALII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salica, legge (1)
Mostra Tutti

Adams, Charles Francis

Enciclopedia on line

Adams, Charles Francis Uomo politico statunitense (Boston 1807 - ivi 1886); figlio del presidente John Quincy A. e uno dei fondatori dell'odierno partito repubblicano, legò il suo nome soprattutto alla attività diplomatica svolta [...] in Inghilterra, durante il periodo della guerra di secessione (1861-65), allorché seppe vincere le cattive disposizioni dell'ambiente londinese, benché fosse aspramente criticata in America la sua moderazione verso gli Inglesi. La sua fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO – INGHILTERRA – ALABAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Charles Francis (1)
Mostra Tutti

Papìrio, Sesto

Enciclopedia on line

Personaggio romano (il prenome è incerto), che la tradizione riferisce contemporaneo di Tarquinio il Superbo e raccoglitore delle leggi dei re (ius Papirianum). Un commentario di questa raccolta, compilato [...] da Granio Flacco, contemporaneo di Cicerone, era conosciuto da giuristi e grammatici nei primi secoli dell'Impero. Le disposizioni che, nella letteratura, si trovano riferite a questa raccolta sono di carattere sacro. Ma la tradizione è screditata, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – REX SACRORUM – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papìrio, Sesto (1)
Mostra Tutti

successione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] . per legge prevista al fine di correggere o neutralizzare in tutto o in parte la s. testamentaria ovvero anche gli atti di disposizione a titolo gratuito posti in essere dal de cuius nel corso della sua vita, l’una e gli altri eccedenti certi limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INSIEME DI MISURA NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione (2)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] del padre il 22 giugno 1343. Il conte Aimone nel testamento, riconfermando le disposizioni precedenti di Amedeo V, aveva stabilito che la sua successione dovesse spettare al figlio primogenito Amedeo, in sua mancanza al secondogenito Giovanni e poi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] di Sicilia […] preziosa eredità della nostra maestà". Lo dice egli stesso nel Proemio del Liber esaltando poi in un'altra disposizione la Sicilia "giardino eletto" da rendere "specchio per l'imitazione di quanti lo osservano e modello per i regni" (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Mark Dykmans Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] Stefano e Paolo. Nel maggio del 1226 Stefano divise i beni familiari, secondo le disposizioni che erano state lasciate dal padre morto di recente. Al C. fu assegnata la torre dei Conti a Roma, insieme con altre residenze in città e proprietà nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elvira

Enciclopedia on line

(sp. Elvira) Nome moderno dell’antica città iberica di Iliberri, identificata solitamente con una località della Betica, presso Granada. All’inizio del 4° sec. vi si tenne il primo concilio della Spagna [...] il documento più importante per la conoscenza del cristianesimo spagnolo prima dell’editto di Milano: tra le disposizioni disciplinari che contengono vanno menzionate la più antica prescrizione del celibato ecclesiastico e la proibizione del culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: CRISTIANESIMO – GRANADA – BETICA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elvira (1)
Mostra Tutti

Cromwell, Richard

Enciclopedia on line

Cromwell, Richard Uomo politico (Huntingdon 1626 - Cheshunt 1712); terzogenito di Oliver, fu da questo nominato suo successore in punto di morte e tale proclamato il 3 sett. 1658. Subito avversato dall'esercito che avrebbe [...] (27 genn. 1659) di crearsi una piattaforma di resistenza: ma la reazione improvvisa dell'esercito, che si ribellò alle disposizioni disciplinari del parlamento, lo travolse. C. sperò per un momento di salvarsi cedendo, ma quando esercito e parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – HUNTINGDON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromwell, Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali