• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [3411]
Europa [181]
Storia [601]
Geografia [501]
Biografie [572]
Arti visive [252]
Archeologia [201]
Diritto [185]
Storia per continenti e paesi [158]
Medicina [126]
Asia [113]

Iaşi

Enciclopedia on line

Iaşi Iaşi Città della Romania (315.214 ab. nel 2007), nella regione storica della Moldavia, capoluogo del distretto omonimo (5476 km2 con 825.100 ab. nel 2007). Sorge in regione collinare, lungo un affluente [...] del fiume Prut, in posizione importante per le comunicazioni con la Valacchia. Già centro agricolo e commerciale, ha sviluppato l’attività industriale nei settori siderurgico, meccanico, farmaceutico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BESSARABIA – VALACCHIA – BUCOVINA – MOLDAVIA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iaşi (1)
Mostra Tutti

Schengen

Enciclopedia on line

Schengen Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] Capoluogo del comune fino al 2012, a seguito dell'accorpamento con i comuni di Wellenstein e Burmerange, il capoluogo del comune è stato spostato a Remerschen. Complesso di accordi che intendono favorire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – UNIONE EUROPEA – PAESI BASSI – REGNO UNITO – LUSSEMBURGO

Scutari

Enciclopedia on line

Scutari (alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, [...] presso la confluenza fra il Drin e la Boiana. La città vecchia si estende alle falde settentrionali della collina di Rosafa, mentre la nuova, sorta nel 18° sec., si è andata sviluppando verso NO ed è divisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ROMANO – STEFANO DUŠAN – PRAEVALITANA – NAZIONALISMO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scutari (1)
Mostra Tutti

Lisbona

Enciclopedia on line

Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali di portata transoceanica. Sorge sulla sponda destra dell’estuario del Tago, là dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI ‘DEVOLUZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE – ALFONSO HENRIQUES – EMERITA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

Waldeck

Enciclopedia on line

Antico principato della Germania, nel 1929 aggregato alla provincia prussiana dell’Assia-Nassau. Dopo il 1945 divenne un distretto dell’Assia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldeck (1)
Mostra Tutti

Edimburgo

Enciclopedia on line

Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] nuova espansione si verificò nel 1920 e il numero degli abitanti raggiunse le 439.000 unità nel 1931, mentre il distretto urbano creato nell’ambito della riforma amministrativa del 1975 toccò una punta massima di 472.000 ab., per poi avvertire gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – TEATRI NAZIONALI – EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SETTORE TERZIARIO – INGHILTERRA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edimburgo (2)
Mostra Tutti

Coriza

Enciclopedia on line

(alb. Korça o Korçë) Città dell’Albania sud-orientale (55.130 ab. nel 2001), presso il confine greco, capoluogo dell’omonimo distretto (1752 km2 con 142.909 ab.). È situata a 855 m s.l.m. ai margini di [...] una conca, acquitrinosa verso N e in parte occupata dal Lago Maliq, a S fertile e ben coltivata (frutta, grano, barbabietola). Importante mercato agricolo e attivo centro commerciale. Industrie alimentari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE BALCANICHE – GIANNIZZERI – MURĀT II – ALBANIA – LIGNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriza (2)
Mostra Tutti

Glasgow

Enciclopedia on line

Glasgow Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] Clyde, a breve distanza dal mare su rilievi a terrazza alti 30-60 m. La primitiva G. rimase per molti secoli un fiorente mercato agricolo dei Lowlands, ma il vero incremento della città come centro commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO IL LEONE – CANALE ARTIFICIALE – ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glasgow (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar Maria Antonietta Marino Mostar Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a [...] partire da un piccolo insediamento nato attorno a un ponte sospeso sul fiume Neretva (Narenta). Conquistata dall’esercito ottomano bosniaco nel 1467 divenne sede del sangiaccato di Hersek III, sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Cluj-Napoca

Enciclopedia on line

Cluj-Napoca (ungh. Kolozsvár; ted. Klausenburg) Città della Romania (310.243 ab. nel 2007) in regione collinare, nella valle del Piccolo Someş. È il capoluogo del distretto di Cluj e il più importante centro industriale [...] (settori metallurgico, meccanico, tessile, chimico, farmaceutico e della lavorazione della porcellana) e commerciale della Transilvania. Nel luogo dove sorge la città era situato il centro dacico di Napoca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: DISTRETTO DI CLUJ – MARCO AURELIO – TRANSILVANIA – CALVINISTI – KOLOZSVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluj-Napoca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali