ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] , quando la popolazione, esausta, aprì loro le porte. Entrando, i legati pontifici proclamarono di prendere possesso della città e del suo distretto in nome di Clemente V e della Chiesa. Fu un successo effimero, per l'E. e per i suoi alleati. Ben ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] di Arcole, al confine fra il Veronese e il Vicentino, ed altri luoghi delle zone montane al confine fra i due distretti. Ripetuta è, nelle fonti cronistiche, la menzione abbinata dell'E. e di Ezzelino da Romano a testimonianza del fatto che l ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] aveva lo scopo di chiedere al papa di confermare ufficialmente agli Anziani i poteri che di fatto già esercitavano sul distretto e di concedere loro il vicariato apostolico sulla città. A tale fine gli ambasciatori erano autorizzati a concordare ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] il F. ricevette, insieme con il podestà in carica, il compito di giungere ad una pacificazione generale della città e del suo distretto. L'obiettivo fu raggiunto con successo.
Nel 1306, dopo la rivolta contro Azzo (VIII) e la caduta - che si sarebbe ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] per tutto lo "stato cinarchese", cioè in tutto il versante sudoccidentale dell'isola, dallaCinarca propriamente detta fino al distretto; di Bonifacio: in quel vasto territorio montagnoso e boschivo, terra feudale e pastorale per eccellenza, il D ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] di Milano, e dell'imperatore Sigismondo. Il 29 luglio 1432 ricevette da questo l'autorizzazione a recuperare i diritti imperiali nel distretto di Roma per i sei mesi seguenti, mentre del 9 dicembre di quell'anno è la missiva ducale con cui veniva ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] questa incompatibilità fu all'origine di un evento devastante nella vita del Griziotti. Collocato a disposizione presso il distretto militare di Voghera a causa di una malattia invalidante, si trovò circondato dall'ostilità degli altri ufficiali, che ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Monte all'incontro tra gli ambasciatori di Federico II e i Bolognesi che si impegnarono a non compiere più scorrerie nel distretto di Imola qualora anche i Faentini fossero stati costretti ad assumere lo stesso impegno. Un anno più tardi, il 21 sett ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] possedeva già numerosi borghi e terre in Lombardia, che sono documentati a partire dal maggio 1365: Urago d'Oglio nel distretto bresciano; Pumenengo e Fiorano nella diocesi di Cremona, Calcio e il suo territorio in diocesi di Bergamo e il territorio ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] del dopoguerra ha reso Napoli una congerie di sterminate periferie più o meno degradate che gravitano sul piccolo distretto centrale del capoluogo. Il sovraffollamento, uno dei mali cronici della città, ha portato l’edilizia urbana a svilupparsi ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...