• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [3411]
Storia [601]
Geografia [501]
Biografie [572]
Arti visive [252]
Archeologia [201]
Diritto [185]
Europa [181]
Storia per continenti e paesi [158]
Medicina [126]
Asia [113]

Beck, Karl Richard

Enciclopedia on line

Geologo (Niederpfannstich 1858 - ivi 1919), sovrintendente del distretto geologico della Sassonia e prof. nell'univ. di Freiberg, applicò i metodi petrografici allo studio dei giacimenti metalliferi. Ha [...] lasciato un ottimo trattato in due volumi. Si occupò anche di paleotettonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFICI – FREIBERG

pelagico

Enciclopedia on line

Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] né in senso verticale; comunemente si considera p. l’area oltre il margine esterno della zona litorale (piattaforma continentale). Per estensione si chiamano p. anche le zone più profonde dei grandi laghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – BIOGEOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERI – OCEANOGRAFIA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelagico (1)
Mostra Tutti

kernite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco, borato di sodio idrato, Na2B4O7•4H2O, monoclino. Si trova in grandi masse nel distretto borigero di Kern, California. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kernite (1)
Mostra Tutti

Nöggerath, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Mineralista e geologo (Bonn 1788 - ivi 1877). Prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Bonn (dal 1818), e capo di quel distretto minerario, fu anche direttore del Museo di storia naturale. Si occupò [...] in special modo della geologia della Vestfalia renana. Determinò alcune specie nuove di minerali, stabilendo nuove giaciture di minerali noti e studiando anche i terremoti e la loro propagazione. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – GEOLOGIA – BONN

BECK, Karl Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Niederpfannstiel il 24 novembre 1858 e ivi morto il 18 agosto 1919. Studiò a Lipsia con H. Credner e F. Zirkel e nel 1883 fu nominato geologo del distretto della Sassonia, della cui geologia [...] trattò in numerose pubblicazioni. Nel 1895 successe nella scuola mineraria di Freiberg a W. Stelzner come professore di giacimenti minerarî e rivelò la sua profonda conoscenza di questo campo con un'opera ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – FREIBERG – CREDNER – BERLINO – MEISSEN

bismoclite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco, grigiastro e giallo bruno, ossicloruro di bismu­to BiOCl, tetragonale. Si trova in masse di diverso aspetto, compatte, terrose, colonnari. La b. è stata rinvenuta nel Sudafrica, [...] presso Jackals Water, Namaqualand. Successivamente è stata segnalata a Bygoo nel Nuovo Galles del Sud e, in America, nel distretto di Tintic (Utah) e a Goldfield (Nevada). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – SUDAFRICA – UTAH

cassiterite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore dal giallognolo al nero, con lucentezza tendente all’adamantino. È biossido di stagno, SnO2, tetragonale, e si presenta in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse compatte [...] granitiche o in giacimenti secondari di solito alluvionali. In Italia esiste un piccolo giacimento a Monte Valerio nel distretto minerario di Firenze, coltivato già dagli Etruschi. Il minerale è invece abbondante in moltissime località della catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – ETRUSCHI – BOLIVIA – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cassiterite (2)
Mostra Tutti

COOPERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nuovo minerale di platino ritenuto in principio un solfuro contenente arsenico appartenente al sistema rombico o al monometrico e oggi, in seguito specialmente a ricerche röntgenografiche tetragonali [...] . È stato rinvenuto per la prima volta da R. H. Cooper, in onore del quale fu poi denominato, nelle noriti platinifere del distretto di Rustenburg, come nelle duriti di Onverwacht, distretto di Sydenburg in Africa e successivamente a Potgietersrust. ... Leggi Tutto
TAGS: CELLA ELEMENTARE – PESO SPECIFICO – ACQUA REGIA – ARSENICO – ACCIAIO

FOLCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO, Carlo Giulio Boi Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] siciliana, di cui fu più volte presidente; fece anche parte del Consiglio nazionale delle ricerche. Altri scritti: Relazione sul distretto minerario di Iglesias..., in Riv. del serv. miner., XIX (1903), pp. 203-231; ibid., XX (1904), pp. 209-242 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENTLANDITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENTLANDITE Maria Piazza . Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] quale si distingue per la sfaldatura, per la mancanza di magnetismo e perché nella corrosione inattaccabile da HCl. Nel distretto di Sudbury (Canada) associata alla pirrotina, a Espedalen in Norvegia alla calcopirite. In Italia è stata trovata a ... Leggi Tutto
TAGS: VARALLO SESIA – CALCOPIRITE – CORROSIONE – MAGNETISMO – PIRROTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTLANDITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali