• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Medicina [142]
Patologia [43]
Farmacologia e terapia [26]
Neurologia [23]
Fisiologia umana [20]
Biografie [21]
Biologia [21]
Psichiatria [18]
Storia della medicina [21]
Temi generali [20]

Ipotalamo

Universo del Corpo (2000)

Ipotalamo Patrizia Vernole L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] intestinale, sulla temperatura corporea e sul sonno. L'ipotalamo regola le attività del sistema nervoso e di quello endocrino Tra i sintomi di sofferenza ipotalamica si segnalano: i disturbi del ricambio idrico, sotto forma di sete intollerabile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE LUTEINIZZANTE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipotalamo (3)
Mostra Tutti

FEDELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Carlo Mario Crespi Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] di indagini, studiando gli effetti delle acque sui disturbi intestinali, sulle secrezioni biliare e pancreatica, sulla ibid. 1914; Giuseppe Zambeccari lettore nello Studio pisano. Del sonno della vigilia e dell'uso dell'oppio. Lettera inedita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] di cellula, è rappresentato dal sonno. Il riposo notturno è sufficiente, disturbi del sistema neurovegetativo (cattiva digestione, temperatura corporea irregolare, sudorazione eccessiva); disturbi della sessualità (perdita del desiderio); disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

FRANCIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIONI, Carlo Giorgio Maggioni Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] [1911], pp. 161-210), sulla patogenesi del sonno patologico e sulle conseguenze specialmente psicomotorie di tale [1913], pp. 184-203, in coll. con R. Funaro; I disturbi della nutrizione al seno, Bologna 1914; Sulla eliminazione dell'acido urico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sonnambulismo

Universo del Corpo (2000)

Sonnambulismo Mauro Mancia Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] alle crisi epilettiche morfeiche, all'enuresi notturna ecc., un disturbo del sonno appartenente alla categoria delle parasonnie. Alcuni autori, tuttavia, lo ritengono un disturbo del risveglio (Broughton 1968). Esso compare generalmente nell'infanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMNESIA RETROGRADA – ENURESI NOTTURNA – ATTIVITÀ ONIRICA – PAVOR NOCTURNUS – BENZODIAZEPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonnambulismo (2)
Mostra Tutti

parkinsonismi atipici

Dizionario di Medicina (2010)

parkinsonismi atipici Condizioni morbose in grado di determinare una o più delle manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia di Parkinson (MP). Mentre i parkinsonismi secondari hanno una causa [...] una serie di altre caratteristiche cliniche atipiche per la MP (le cosiddette red flags), comprendenti disturbi della fase REM del sonno, marcata termosensibilità al freddo, stridore, mioclono, incontinenza emotiva, contratture degli arti, distonia ... Leggi Tutto

Tic

Universo del Corpo (2000)

Tic Alberto Muratorio I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] il controllo della volontà (in situazioni che richiedono un'attenzione particolare o concentrazione), oppure durante il sonno. A differenza di molti altri disturbi del movimento, tra cui la distonia e la mioclonia d'azione, i tic normalmente non sono ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO SUBTALAMICO – SUBSTANTIA NIGRA – MIOCLONIA – OPPIOIDE – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tic (1)
Mostra Tutti

SSRI (sigla dell'ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors)

Dizionario di Medicina (2010)

SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors) Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, impedendo la ricaptazione di [...] dell’umore, apatia e indifferenza, alterazioni del sonno, dell’appetito e del peso, difficoltà di concentrazione, pensieri di colpa o di morte, senso di inadeguatezza, anedonia, ecc. La presenza di un disturbo bipolare, rischi suicidari, presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – APPARATO GASTROENTERICO – NEURONE SENSORIALE – NEUROTRASMETTITORE – DISTURBO BIPOLARE

depressione

Dizionario di Medicina (2010)

depressione Giuseppe Ducci Deviazione del tono affettivo in senso malinconico, triste, con sintomi cognitivi, comportamentali e somatici che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire il tono dell’umore [...] a fasi ipomaniacali o maniacali, rappresentano manifestazioni del disturbo bipolare e della ciclotimia (➔ maniaco-depressiva, la riduzione dell’attività lavorativa, la diminuzione o l’aumento del sonno, la prevalenza di idee di disgrazia, di colpa, ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – DISTURBI DELL’UMORE – DISTURBO BIPOLARE – NORADRENALINA – SEROTONINA

OSAS (sigla dell'ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

OSAS (sigla dell’ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome) Sindrome dell’apnea ostruttiva durante il sonno, che si verifica per un’occlusione delle vie aeree superiori a livello dell’orofaringe; l’apnea [...] fa risvegliare il paziente. Sintomatologia I meccanismi sopra descritti provocano, a livello neurologico, frammentazione del sonno, disturbi cognitivi e comportamentali, eccessiva sonnolenza diurna, perdita di memoria. A livello cardiovascolare si ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – POLISONNOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
sónno
sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
letàrgico
letargico letàrgico agg. [dal lat. lethargĭcus, gr. ληϑαργικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di letargo, che ha carattere di letargo: sonno l.; stato l.; o è caratterizzato da letargo: encefalite l., forma di encefalite primitiva, attribuita a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali