• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Matematica [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Temi generali [53]
Economia [49]
Scienze politiche [50]
Biografie [46]
Fisica [47]
Diritto [42]
Sociologia [39]
Analisi matematica [38]

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] massimo, del valore I [C] corrispondente a una qualsiasi curva C di S-80???, la quale verifichi in tutto (a, b) le due disuguaglianze ∣ y (x) − y0 (x) ∣ ≤ ρ, ∣ y′ (x) − y0′ (x) ∣ ≤ ρ. Orbene, il procedimento che abbiamo indicato nel n. 5 e che serve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Calcolo delle variazioni Gianni Dal Maso Calcolo delle variazioni Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] spazio delle matrici η=(ηij) di tipo m×n, si dice 'quasi convessa' se, fissato un cubo Q n-dimensionale di lato uno, vale la disuguaglianza [21] g(η)≤∫Ωg(η+∇ψ(x))dx per ogni matrice η e per ciascuna funzione ψ definita su Q, a valori in ℝm, nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] è salito dal 40% nel 2000 al 42,2% alla fine del 2007, un valore che pone la Russia a un grado di disuguaglianza leggermente superiore a ogni Paese dell’Unione Europea, ma la rende più egualitaria degli Stati Uniti (47%) o della Cina (45%). Nel primo ... Leggi Tutto

Convessità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Convessità Arrigo Cellina La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] convessa f. Se f è definita su X, si definisce f* su X′ come [16] formula così che f e la sua coniugata sono legate dalla disuguaglianza di Fenchel [17] 〈p,x〉≤f(x)+f*(p),  per ogni x∈X, p∈X′ Dalla definizione, segue che f*(p) è l'estremo superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – SPAZIO LOCALMENTE CONVESSO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FUNZIONE DIFFERENZIABILE

lagrangiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lagrangiano Nei problemi di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione p), funzione utilizzata per caratterizzarne le soluzioni, attraverso la determinazione delle equazioni che devono essere verificate [...] con il segno invertito, −f(x), sotto una serie di vincoli, espressi tramite M equazioni, g1(x)=0, g2(x)=0, …, gM(x)=0, e K disuguaglianze, h1(x)≤0, h2(x)≤0, …, hK(x)≤0. Il l. è definito come la seguente funzione: L (x,λ)=f(x)−λ1g1(x)−…−λMgM(x)−λ1h1 ... Leggi Tutto

luogo

Enciclopedia on line

Astronomia Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] separa allora i punti per i quali vale la condizione data dai punti per i quali vale la condizione che si ottiene invertendo la disuguaglianza. Per es., nella fig. 1 è indicato il l. dei punti P per cui |PF|>|Pr|: si tratta dei punti esterni alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CORPI CELESTI – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – LOGICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – DRAMMA LITURGICO – SFERA CELESTE – ELIOCENTRICHE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luogo (2)
Mostra Tutti

neocapitalismo

Enciclopedia on line

Il complesso dei caratteri e delle forme assunte dal sistema capitalistico dopo la Seconda guerra mondiale. Data la sua alta dinamicità, il capitalismo è un sistema sociale soggetto continuamente a mutare [...] (➔ impresa). Lo Stato è pertanto intervenuto soprattutto al fine di contenere le tendenze all’instabilità e alla disuguaglianza che tale situazione di maggiore concentrazione di potere di mercato comporta, svolgendo sia un’attività di protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] tutti o addirittura a favore dei meno abbienti, è un tipico esempio di politica generale di diminuzione delle disuguaglianze e quindi indirettamente di lotta alla povertà. Tale politica è adottata in misura diversa e con differenti caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Un conflitto inspiegabile?

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Marta Montanini Il colpo di stato del 2012, grazie al quale Michel Djotodia è riuscito ad autoproclamarsi presidente mettendo fine al lungo governo di Bozizé, salvo poi perdere completamente il controllo [...] , la collocazione geografica del paese, che, suo malgrado, risente della forte instabilità dei paesi vicini, la forte percezione di disuguaglianza di alcuni gruppi etnici e l’affermarsi di un vero e proprio mestiere delle armi, cioè della consistente ... Leggi Tutto

primo ordine, condizioni del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

primo ordine, condizioni del Matteo Pignatti Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] , e più in generale alle cosiddette condizioni di Kuhn-Tucker (➔ Kuhn-Tucker, condizioni di), in presenza di vincoli di disuguaglianza. Un punto che soddisfa le condizioni del p. o. si dice anche punto critico, perché candidato a essere una soluzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 61
Vocabolario
diṡuguaglianza
disuguaglianza diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...
diṡuguagliare
disuguagliare diṡuguagliare (o diṡeguagliare) v. tr. [comp. di dis-1 e uguagliare] (io diṡuguàglio o diṡeguàglio, ecc.), non com. – Rendere disuguale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali