• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Matematica [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Temi generali [53]
Economia [49]
Scienze politiche [50]
Biografie [46]
Fisica [47]
Diritto [42]
Sociologia [39]
Analisi matematica [38]

Markov, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Markov, disuguaglianza di Markov, disuguaglianza di in probabilità e statistica, fornisce il massimo valore di probabilità che può assumere una variabile aleatoria X a valori soltanto positivi x1, x2, [...] valore dipende dal valore medio atteso. Formalmente: dove 0 < k < xn ed E(X) rappresenta la media della distribuzione. Tale disuguaglianza è utile per i casi in cui k è molto vicino a n oppure la probabilità di un singolo successo è piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markov, disuguaglianza di (1)
Mostra Tutti

Cantelli, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantelli, disuguaglianza di Cantelli, disuguaglianza di in statistica e probabilità, fornisce la probabilità che una istanza della variabile aleatoria sia distante dalla sua media entro un prefissato [...] precisamente, indicate con p, μ, σ2 rispettivamente la probabilità, la media aritmetica e la varianza di una qualsiasi distribuzione dei valori di una variabile casuale X, e dato un numero reale k, risulta: (disuguaglianza di → Bienaymé-Čebyšëv). ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI → BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – NUMERO REALE – PROBABILITÀ

Cauchy, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, disuguaglianza di Cauchy, disuguaglianza di detta anche disuguaglianza di Cauchy-Schwarz, assume le forme: (per n-ple di numeri reali (a1, …, an) e (b1, …, bn)) (per n-ple di numeri complessi) e [...] si interpreta introducendo il prodotto scalare (qui indicato come coppia di vettori in parentesi) e la norma euclidea, indicata con ‖…‖, tra i vettori x e y ∈ Rn (o Cn) come |(x, y)| ≤ ‖x‖ · ‖y‖. La generalizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO SCALARE – NORMA EUCLIDEA – NUMERI REALI

Holder, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Holder, disuguaglianza di Hölder, disuguaglianza di relazione che, in particolari condizioni, lega due funzioni f e g, rispettivamente appartenenti allo spazio Lp(Ω) e allo spazio Lq(Ω), al loro prodotto: [...] g ∈ Lq(Ω), con Ω ⊆ Rn misurabile e p, q ≥ 1 esponenti coniugati, cioè tali che allora il prodotto fg ∈ L1(Ω) e risulta Il risultato vale anche nel caso p = 1, q = ∞ e viceversa. La disuguaglianza vale anche per gli spazi di successioni l p e l q. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO LP

Hadamard, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hadamard, disuguaglianza di Hadamard, disuguaglianza di stabilisce che il determinante D di una matrice di ordine n a elementi reali o complessi aij soddisfa la relazione: ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSI – MATRICE – REALI

Bonferroni, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bonferroni, disuguaglianza di Bonferroni, disuguaglianza di esprime una proprietà relativa alla probabilità della congiunzione di un numero finito di eventi. In formula in cui ogni Ēi indica l’evento [...] complementare di Ei ... Leggi Tutto

Boole, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Boole, disuguaglianza di Boole, disuguaglianza di esprime la proprietà che per ogni insieme finito o numerabile di eventi la probabilità che accada almeno uno di essi è minore o uguale alla somma delle [...] probabilità dei singoli eventi. Se con Ei si indicano gli elementi dell’insieme finito o numerabile di eventi, si h ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERABILE

disuguaglianza dei redditi

Lessico del XXI Secolo (2012)

disuguaglianza dei redditi disuguaglianza dei rèdditi locuz. sost. f. – Espressione indicante il livello di disparità dei redditi fra gli individui di una popolazione appartenenti a una determinata area [...] una situazione in cui tutti percepiscono lo stesso reddito; a mano a mano che aumenta il valore del coefficiente si ha una disuguaglianza maggiore e se il valore è pari a 1 c’è una massima concentrazione dei redditi in un unico individuo. Applicando ... Leggi Tutto

LA DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI

XXI Secolo (2009)

La disuguaglianza dei redditi Andrea Brandolini Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] in dollari ai tassi di cambio di mercato medi, sia trasformando i redditi in dollari internazionali con un indice di PPA. La disuguaglianza risulta più elevata nel primo caso, in cui non si tiene conto del diverso costo della vita tra i Paesi membri ... Leggi Tutto

Cauchy-Schwarz, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy-Schwarz, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz, disuguaglianza di → Cauchy, disuguaglianza di. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
diṡuguaglianza
disuguaglianza diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...
diṡuguagliare
disuguagliare diṡuguagliare (o diṡeguagliare) v. tr. [comp. di dis-1 e uguagliare] (io diṡuguàglio o diṡeguàglio, ecc.), non com. – Rendere disuguale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali