• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Matematica [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Temi generali [53]
Economia [49]
Scienze politiche [50]
Biografie [46]
Fisica [47]
Diritto [42]
Sociologia [39]
Analisi matematica [38]

Legendre, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Legendre, trasformazione di Legendre, trasformazione di trasformazione che associa a una data funzione una nuova funzione che ha come argomento la derivata della funzione iniziale. Si considerino una [...] . Inoltre se g(p) e ƒ(x) sono l’una la trasformata di Legendre dell’altra, sussiste la disuguaglianza ƒ(x) + g(p) ≥ xp, detta disuguaglianza di Young, dal nome del matematico inglese W.H. Young. La trasformata di Legendre in n variabili è definita ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LEGENDRE – COEFFICIENTE ANGOLARE – FUNZIONE Ƒ CONVESSA – MECCANICA ANALITICA – PRODOTTO SCALARE

metodo dei moving planes

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo dei moving planes Daniele Cassani Metodo che si colloca nell’ambito dello studio di proprietà geometriche delle soluzioni (positive) di equazioni alle derivate parziali ellittiche non lineari. [...] (P′) ≥ u(P). Quindi si muove il piano π dal bordo della palla fino al centro, mostrando che in realtà la disuguaglianza precedente continua a valere, ottenendo u(P∑)≥u(PΝ) per punti P∑, PΝ rispettivamente a sud e nord del piano equatoriale parallelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Cantelli

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantelli Cantelli Francesco Paolo (Palermo 1875 - Roma 1966) matematico e statistico italiano. Laureatosi in matematica a Palermo nel 1899, dal 1903 fu attuario presso la Cassa depositi e prestiti del [...] . A lui si devono il concetto di variabile casuale, di convergenza in probabilità (stocastica) e la distinzione delle leggi finanziarie in scindibili e non. Al suo nome sono legati la disuguaglianza di → Cantelli e il lemma di → Borel-Cantelli. ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI → CANTELLI – LEMMA DI → BOREL-CANTELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MATEMATICA FINANZIARIA

Gallino, Luciano

Enciclopedia on line

Sociologo italiano (Torino 1927 - ivi 2015), fra i più rappresentativi del nostro tempo. Si è occupato prevalentemente dei modelli di azione nelle società ad avanzato sviluppo tecnologico, dedicando inoltre [...] L'incerta alleanza. Modelli di relazioni tra scienze umane e scienze della natura (1992); Disuguaglianze ed equità in Europa (1994); Globalizzazione e disuguaglianza (2000). Più recentemente le sue analisi sulla realtà industriale sono confluite ne L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ADRIANO OLIVETTI – GLOBALIZZAZIONE – CAPITALISMO – INFORMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , benché nella figura il punto I sia preso a destra di C, e quindi la quantità E sia positiva, è evidente dal metodo che la disuguaglianza ID:CD⟨IO2:CB2 debba valere sia quando I è a destra di C, come nella figura, sia quando è a sinistra, o in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

spazio metrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio metrico Luca Tomassini Nozione introdotta nel 1906 da Maurice Fréchet e sviluppata poco dopo da Felix Hausdorff; è un risultato diretto dell’analisi delle principali proprietà astratte della [...] (x,y)=d(y,x); (c) d(x,z)≤d(x,y)+d(y,z) per ogni x,y,z in I. La condizione (c) è detta disuguaglianza triangolare poiché non è altro che la generalizzazione della classica relazione tra le lunghezze dei lati di un triangolo. Un insieme I munito di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – SUCCESSIONI CONVERGENTI – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio metrico (1)
Mostra Tutti

prodotto hermitiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto hermitiano prodotto hermitiano in algebra, relativamente a uno spazio vettoriale complesso V, è una qualsiasi forma hermitiana su V che sia definita positiva. Esso generalizza il concetto di [...] e solo se v è diverso dal vettore nullo. Il prodotto hermitiano di due vettori u e v e i loro moduli sono legati dalla disuguaglianza di Schwarz (o di Cauchy-Schwarz): |(u, v)| ≤ |u||v|, dove l’uguaglianza vale se e solo se u = λv, per qualche numero ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – MATRICE IDENTITÀ – PRODOTTO SCALARE – NUMERO COMPLESSO – NUMERO REALE

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] . Il patrimonio conferisce alla persona una capacità di resistenza nei contratti, che può supporsi in ragion diretta della disuguaglianza economica dei contraenti, che è, altresì, in rapporto con la "liquidità" o facilità di conversione dei beni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] , in cui ogni dimensione conserva la sua autonomia, dobbiamo chiederci se ci troviamo ancora davanti a una 'struttura' delle disuguaglianze sociali o se, accogliendo fino in fondo il messaggio che Weber ci manda, non dobbiamo ammettere che la realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Numeri, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1979)

Numeri, teoria dei LLarry Joel Goldstein di Larry Joel Goldstein SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] la formula (23) diviene: Per l'ipotesi di Riemann ∣αrli∣=qr/2. Quindi ∣Nr−(qr+1)∣≤2gqr/2. Quest'ultima disuguaglianza è nota come ‛disuguaglianza di Castelnuovo-Severi' ed è equivalente all'ipotesi di Riemann per Z(V, t). Tutti i fatti detti sopra ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 61
Vocabolario
diṡuguaglianza
disuguaglianza diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...
diṡuguagliare
disuguagliare diṡuguagliare (o diṡeguagliare) v. tr. [comp. di dis-1 e uguagliare] (io diṡuguàglio o diṡeguàglio, ecc.), non com. – Rendere disuguale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali