• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Matematica [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Temi generali [53]
Economia [49]
Scienze politiche [50]
Biografie [46]
Fisica [47]
Diritto [42]
Sociologia [39]
Analisi matematica [38]

Čebyšëv, diseguaglianza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cebysev, diseguaglianza di Čebyšëv, diseguaglianza di  Teorema usato nell’ambito della teoria della probabilità, dovuto al matematico russo P.L. Čebyšëv (1821-1894), dal 1850 professore all’Università [...] , utilizzato come esempio per la dimostrazione della legge dei grandi numeri (➔ grandi numeri, legge dei), fu raggiunto indipendentemente anche dal francese I.-J. Bienayme: per tale motivo è noto anche come disuguaglianza di Bienayme-Čebyšëv. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – VARIABILE ALEATORIA – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čebyšëv, diseguaglianza di (1)
Mostra Tutti

Bessel-Parseval, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bessel-Parseval, disuguaglianza di Bessel-Parseval, disuguaglianza di in analisi, relazione che lega la norma di un elemento x di uno spazio di Hilbert X ai suoi coefficienti di Fourier rispetto a un [...] afferma che dove (x, ek) indica il prodotto scalare di x e di ek. Geometricamente, la disuguaglianza significa che la somma dei quadrati delle proiezioni del vettore x su direzioni mutuamente ortogonali non supera il quadrato della lunghezza ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI FOURIER – SISTEMA DI RIFERIMENTO – SPAZIO DI HILBERT – PRODOTTO SCALARE – VETTORE

diseguaglianza

Enciclopedia della Matematica (2013)

diseguaglianza diseguaglianza → disuguaglianza. ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA

anisofillia

Enciclopedia on line

Disuguaglianza delle foglie di un ramo, dipendente dalla posizione: per es., i rami delle Selaginelle, adagiati al suolo, hanno sul lato superiore foglie molto più grandi di quelle del lato inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] nel reddito medio tra il Nord, il Centro e il Sud Italia è tale da spiegare una parte consistente del livello generale di disuguaglianza, e l'importanza di queste differenze è cresciuta nel tempo (dall'8,2% nel 1977 al 12,3% nel 1995). D'altro canto ... Leggi Tutto

disequazione

Enciclopedia on line

In matematica, il termine equivale propriamente a disuguaglianza, ma si usa abitualmente come contrapposto di equazione. Risolvere una d. in una incognita (o in più incognite) significa trovare tutti i [...] valori dell’incognita (o le coppie, terne ecc., di valori delle incognite) che rendono soddisfatta la disequazione. Si parla di sistema di d. quando si tratta di soddisfare a più di una d. simultaneamente; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti

Rushbrooke Peter Roys

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rushbrooke Peter Roys Rushbrooke 〈ràšbruk〉 Peter Roys [TRM] Disuguaglianza di R.: v. fase, transizioni di: II 540 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Rao Calyampudi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rao Calyampudi Rao Calyampudi [STF] (n. 1920) ◆ [PRB] Disuguaglianza di Cramer-R. e teorema di R.-Blackwell: v. statistica: V 589 f, e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

antico regime

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antico regime Francesco Tuccari Una società dominata dalla disuguaglianza e dall'ingiustizia Antico regime è il termine con il quale gli storici indicano l'insieme delle istituzioni politiche, giuridiche, [...] alle sue dirette dipendenze. Istituzioni monarchiche di questo tipo stavano al vertice di società segnate da profonde e radicali disuguaglianze, non solo di fatto (relative cioè alla diversa distribuzione delle risorse e della ricchezza), ma anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MONARCHIA ASSOLUTA – EUROPA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antico regime (2)
Mostra Tutti

triangolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triangolare triangolare [agg. Der. di triangolo "che riguarda il triangolo"] [ALG] Disuguaglianza t.: in un triangolo la somma di due lati qualsiasi è sempre maggiore del terzo lato, oppure, equival., [...] un lato qualunque è sempre maggiore della differenza tra gli altri due; è generalizzabile a tre punti qualunque A, B, C di uno spazio metrico, in quanto la nozione di distanza d tra due punti deve verificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
diṡuguaglianza
disuguaglianza diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...
diṡuguagliare
disuguagliare diṡuguagliare (o diṡeguagliare) v. tr. [comp. di dis-1 e uguagliare] (io diṡuguàglio o diṡeguàglio, ecc.), non com. – Rendere disuguale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali