• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Matematica [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Temi generali [53]
Economia [49]
Scienze politiche [50]
Biografie [46]
Fisica [47]
Diritto [42]
Sociologia [39]
Analisi matematica [38]

Gini, Corrado

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Corrado Gini Giovanni Maria Giorgi Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] reddito come, per es., l’età, il genere, il grado di istruzione, la zona geografica. La scomposizione di un indice di disuguaglianza è sicuramente uno degli aspetti che ha suscitato e suscita più interesse tra gli studiosi anche per la sua rilevanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gini, Corrado (5)
Mostra Tutti

transitività

Enciclopedia on line

transitività Proprietà di una relazione binaria R definita su un insieme I, per la quale, considerati gli elementi a, b, c dell'insieme, se aRb e bRc allora aRc. Per es., nel caso della relazione di disuguaglianza, [...] se a ≥ b e b ≥c si deduce, come conseguenza, che a ≥ c ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transitività (1)
Mostra Tutti

Roth, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roth, teorema di Roth, teorema di in teoria dei numeri, teorema di approssimazione diofantea dei numeri algebrici. Il teorema (riportato anche come teorema di Thue-Siegel-Roth) stabilisce che per ogni [...] con p e q numeri coprimi, può avere solo un numero finito di soluzioni. Quindi, ogni numero irrazionale algebrico α soddisfa la disuguaglianza con c(α, ε) numero positivo dipendente solo da α e da ε > 0 (→ irrazionalità, misura di). ... Leggi Tutto
TAGS: APPROSSIMAZIONE DIOFANTEA – NUMERO IRRAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ALGEBRICI – NUMERO POSITIVO

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] il segmento di perpendicolare abbassata al lato considerato (o al suo prolungamento) dal vertice opposto. I tre lati soddisfano alla disuguaglianza triangolare («In un t. qualsiasi la somma di due lati è maggiore del terzo lato», o anche: «un lato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

duale, problema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

duale, problema Enrico Saltari Tipo di problema di ottimizzazione. Ricerca operativa e problemi di ottimizzazione La ricerca operativa (➔) ha sviluppato a livello teorico e di implementazione numerica [...] , la (5) determina quindi quali output sono prodotti in quantità positive; se verificata, invece, con il segno di disuguaglianza, quali output non vengono prodotti. Si dimostra che nella soluzione ottimale l’ammontare dei ricavi è uguale a quello dei ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – RICERCA OPERATIVA – FUNZIONE LINEARE

Honegger, Arthur

Enciclopedia on line

Honegger, Arthur Musicista (Le Havre 1892 - Parigi 1955), di famiglia svizzera. Studiò a Le Havre, Zurigo e Parigi, dove fu uno dei compositori del cosiddetto Gruppo dei sei. Può essere considerato, no nostante un certo [...] eclettismo e una sensibile disuguaglianza di valore tra opera e opera, uno dei maggiori esponenti della giovane scuola francese, che reagì contro l'impressionismo debussyano fondandosi teoricamente sulla polifonia e sull'amplificazione della tonalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – IMPRESSIONISMO – GRUPPO DEI SEI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honegger, Arthur (4)
Mostra Tutti

Minkowski Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Minkowski Hermann Minkowski 〈mìnkofski〉 Hermann [STF] (Aleksótas, Lituania, 1864 - Gottinga 1909) Prof. di matematica nelle univ. di Bonn (1893) e di Königsberg (1894), poi prof. di matematica superiore [...] nel politecnico di Zurigo (1896) e infine nell'univ. di Gottinga (1902). ◆ [ANM] Disuguaglianza di M.: nella teoria della misura, è una disuguaglianza caratteristica degli spazi di funzioni misurabili: v. misura e integrazione: IV 5 f. ◆ [RGR] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – VARIETÀ RIEMANNIANE – KÖNIGSBERG – MATEMATICA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minkowski Hermann (2)
Mostra Tutti

Bonferroni

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bonferroni Bonferroni Carlo Emilio (Bergamo 1892 - Firenze 1960) matematico italiano. Si è occupato in particolare di matematica finanziaria, definendo tra l’altro l’indice di concentrazione che porta [...] il suo nome. In ambito probabilistico ha generalizzato la disuguaglianza di Boole, che afferma che per ogni insieme finito o numerabile di eventi la probabilità che accada almeno uno di essi è minore o uguale alla somma delle probabilità dei singoli ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI BOOLE – MATEMATICA FINANZIARIA – NUMERABILE – FIRENZE – BERGAMO

MOBILITÀ SOCIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOBILITÀ SOCIALE Giuseppe Smargiassi La m. s., intesa come processo mediante il quale i membri di una data società si muovono dalla propria posizione sociale di origine a quella di destinazione, è oggetto [...] la diseguaglianza delle opportunità di m. s. è un aspetto che caratterizza ancora negativamente la società italiana. Tale disuguaglianza tende inoltre a crescere con l’aumento della distanza sociale fra le posizioni di origine in competizione. Per es ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – BORGHESIA – COORTE – LA M – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILITÀ SOCIALE (4)
Mostra Tutti

Cebysev, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cebysev, teorema di Čebyšëv, teorema di espressione con cui si indicano diversi risultati ottenuti dal matematico russo P.L. Čebyšëv, di cui due sono particolarmente rilevanti. ☐ In statistica e probabilità, [...] è indicata come teorema di Čebyšëv la disuguaglianza di → Bienaymé-Čebyšëv, che esprime una relazione di probabilità tra il valore medio di una variabile aleatoria e il suo scarto quadratico medio. ☐ In teoria dei numeri, è così indicata la ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI → BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILE ALEATORIA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO INTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
diṡuguaglianza
disuguaglianza diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...
diṡuguagliare
disuguagliare diṡuguagliare (o diṡeguagliare) v. tr. [comp. di dis-1 e uguagliare] (io diṡuguàglio o diṡeguàglio, ecc.), non com. – Rendere disuguale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali