• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Matematica [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Temi generali [53]
Economia [49]
Scienze politiche [50]
Biografie [46]
Fisica [47]
Diritto [42]
Sociologia [39]
Analisi matematica [38]

stratificazióne sociale

Enciclopedia on line

stratificazióne sociale Distribuzione di una popolazione di individui o di collettività, oppure di posizioni sociali o di ruoli, in fasce contigue e sovrapposte dette strati sociali, i quali si distinguono [...] e altre risorse socialmente rilevanti. La s.s. costituisce una delle principali forme di differenziazione sociale e di disuguaglianza. I modelli di s.s. impiegati dai sociologi possono essere raggruppati in tre grandi categorie: dicotomici, graduali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratificazióne sociale (2)
Mostra Tutti

Cowell, Frank Alan

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cowell, Frank Alan Economista e ricercatore inglese. Dopo una breve esperienza di insegnamento presso l’Università di Keele, nel 1977 entrò stabilmente alla London School of Economics, con l’incarico [...] di economia. È autore di numerose pubblicazioni sui temi della distribuzione del reddito e della ricchezza, disuguaglianza e povertà e sulle principali questioni collegate alla teoria della tassazione, con particolare riferimento a quella  dell ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – EVASIONE FISCALE – TOYOTA

Clausius Rudolf Julius Emanuel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clausius Rudolf Julius Emanuel Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] concetto introdotto da C. come misura dell'irreversibilità di un processo: v. termodinamica dei processi: VI 152 c. ◆ [TRM] Disuguaglianza di C.: è il punto di partenza per la definizione dell'entropia: v. termodinamica, leggi della: VI 179 c. ◆ [TRM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: FLUIDODINAMICA – TERMODINAMICA – DIELETTRICO – TEMPERATURA – POMERANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clausius Rudolf Julius Emanuel (2)
Mostra Tutti

Theil, Henri

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Theil, Henri Econometrista olandese (Amsterdam, 1924 - m. 2000). Ha insegnato nell’Università Erasmus di Rotterdam e poi nelle università di Chicago e della Florida. Celebre in particolare per l’invenzione [...] del metodo dei minimi quadrati a due stadi (➔ minimi quadrati a due stadi, metodo dei), per l’indice di disuguaglianza di Theil, e per uno stimatore robusto di regressione lineare chiamato di Theil-Sen. Il suo volume del 1971, Principles of ... Leggi Tutto

Lipschitz, condizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lipschitz, condizione di Lipschitz, condizione di una funzione reale ƒ(x) soddisfa una condizione di Lipschitz in un intervallo [a, b] se esiste una costante c ≥ 0 tale che ∀x′, x″ ∈ [a, b] risulta |ƒ(x′ [...] ) − ƒ(x″ )| ≤ c |x′ − x″ |. La più piccola costante per cui vale tale disuguaglianza si chiama costante di Lipschitz. La condizione esprime il fatto che il rapporto tra variazione della variabile dipendente (graficamente, dell’ordinata) e variazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COSTANTE DI LIPSCHITZ – PROBLEMA DI → CAUCHY – INTERVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipschitz, condizione di (1)
Mostra Tutti

secondo termine di paragone

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] 1970: 184) Non sono invece attestati i moduli di quanto e di quello che (Pelo 2009: 514-515). Nelle comparative di disuguaglianza è sistematico il ricorso alla negazione espletiva non ed è ammesso l’impiego di che seguito da un verbo di modo finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SINTAGMA NOMINALE – LORENZO, SALVI – CESARE SEGRE – BAD HOMBURG

Kuhn-Tucker, condizioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kuhn-Tucker, condizioni di Nei problemi di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione p), condizioni necessarie che devono essere verificate in un punto di ottimo. Le condizioni di K.-T. (dal nome dei [...] . Formalmente, si consideri il problema di massimizzazione di una funzione f(x) sotto un vincolo di uguaglianza g(x)=0 e uno di disuguaglianza h(x)≤0, dove x è la variabile di scelta. Le condizioni di K.-T. sono le seguenti: dove f′, g′ e h ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – FUNZIONE DI UTILITÀ – BENE DI CONSUMO – OTTIMIZZAZIONE

Xi Jinping, un profilo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] Tuttavia, questo sviluppo economico accelerato ha comportato l’emersione di criticità tipiche, quali l’accresciuta disuguaglianza economica, elevati tassi di urbanizzazione, diffuso inquinamento ambientale. La quinta generazione di leader, eletta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – DENG XIAOPING – INQUINAMENTO

principio di indeterminazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di indeterminazione Mauro Cappelli Relazione formulata nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg – premio Nobel nel 1933 – secondo la quale due quantità canonicamente coniugate (come [...] moto q) non possono essere simultaneamente misurate con accuratezza arbitraria. Matematicamente ciò può essere espresso dalla seguente disuguaglianza: Δq ∙Δp ≥ ℏ/2 che può essere ricavata dalle relazioni di commutazione [p,q]=ℏ/i, dove ℏ rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – WERNER KARL HEISENBERG – UNITÀ IMMAGINARIA – QUANTITÀ DI MOTO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principio di indeterminazione (1)
Mostra Tutti

La continuita fra Lula e Rousseff

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonella Mori Alle ultime elezioni presidenziali, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’era motivo per pensare che Dilma Rousseff non avrebbe cercato di accontentare i suoi elettori: gli [...] anni del governo Lula avevano garantito al paese una crescita economica forte, con la diminuzione della povertà e della disuguaglianza, e un importante ruolo sulla scena internazionale. Nel suo primo discorso dopo la vittoria, la Rousseff affermò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Vocabolario
diṡuguaglianza
disuguaglianza diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...
diṡuguagliare
disuguagliare diṡuguagliare (o diṡeguagliare) v. tr. [comp. di dis-1 e uguagliare] (io diṡuguàglio o diṡeguàglio, ecc.), non com. – Rendere disuguale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali