• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [608]
Matematica [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Temi generali [53]
Economia [49]
Scienze politiche [50]
Biografie [46]
Fisica [47]
Diritto [42]
Sociologia [39]
Analisi matematica [38]

iperbole

Enciclopedia on line

Linguistica Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello). Matematica In [...] di 2° grado in x, y (coordinate cartesiane) del tipo: [1] per la quale sia: [2] Dal punto di vista geometrico, la disuguaglianza [2] significa che la i. incontra la retta all’infinito in due punti reali e distinti. In parole più semplici: ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – FIGURA RETORICA – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

luogo

Enciclopedia on line

Astronomia Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] separa allora i punti per i quali vale la condizione data dai punti per i quali vale la condizione che si ottiene invertendo la disuguaglianza. Per es., nella fig. 1 è indicato il l. dei punti P per cui |PF|>|Pr|: si tratta dei punti esterni alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CORPI CELESTI – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – LOGICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – DRAMMA LITURGICO – SFERA CELESTE – ELIOCENTRICHE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luogo (2)
Mostra Tutti

CATHER, Willa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittrice americana, nata a Winchester, Va., il 7 dicembre 1876. A otto anni si trasferì co1i la famiglia nel Nebraska, dove fu a contatto con gl'immigranti, in prevalenza Scandinavi e Slavi, che ivi [...] C. cerchi di eliminare rigorosamente ogni elemento non essenziale alla sua visione. Ne deriva a tutta la sua opera una certa disuguaglianza. La C. si fa notare in America anche per le sue vive simpatie verso il cattolicismo: ne sono esempî oltre al ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – NEBRASKA – COLORADO – NEW YORK – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATHER, Willa (2)
Mostra Tutti

Foléngo, Teofilo

Enciclopedia on line

Foléngo, Teofilo Poeta (Mantova 1491 - monastero di Campese, Bassano, 1544). Entrò nel 1508 tra i benedettini; non ha fondamento storico la notizia, dataci da lui stesso, d'essere egli stato a Bologna allievo di P. Pomponazzi. [...] . Molte sudicerie, nessuna oscenità, molte prese di posizione anticlericali, ma nessun serio dubbio religioso. A unificare tutto il poema, pur nella sua disuguaglianza di valore, è la simpatia piena, mai smentita, del poeta per il mondo che canta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO MACCHERONICO – AGIOGRAFICO – GOLIARDI – ESAMETRI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foléngo, Teofilo (3)
Mostra Tutti

Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di

Dizionario di Storia (2010)

Mirabeau, Gabriel-Honore de Riqueti conte di Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di Scrittore e politico francese (Bignon, Provenza, 1749-Parigi 1791). Figlio di Victor, entrato nell’esercito [...] dell’assolutismo e degli ordini privilegiati; l’organismo dello Stato era corroso; insopportabile l’ingiustizia sociale e la disuguaglianza civile; riforme profonde erano da praticare nello stesso istituto della monarchia. Eletto per il Terzo stato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – LETTRES DE CACHET – STATI GENERALI – ARISTOCRAZIA – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di (2)
Mostra Tutti

CARLI, Gian Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Gian Rinaldo Elio Apih Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] pure la ricordata tesi sull'origine del potere temporale dei papi. Notevole documento politico è il Ragionamento sulla disuguaglianza (Padova 1792), passionale attacco alla Rivoluzione francese (che pure, ai suoi inizi, aveva visto con favore) e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICISTICAMENTE – CONTRATTO SOCIALE – AGOSTINO GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

DI BLASI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo Cinzia Cassani Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo. La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] Stato. La Dissertazione è un rapido sommario di brani tratti dal Discours di Rousseau. Vi si sostiene che "la disuguaglianza negli uomini ripugna alla ragione sufficiente e la natura tende generalmente all'uguaglianza". È dallo stato sociale e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – SALVATORE MARIA DI BLASI – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – PORTO DI PALERMO – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI BLASI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

CARACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIO, Antonio Salvatore Nigro Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. A quattordici anni, con ingenuo [...] punti di riferimento estrinseci. Due "censure" di alcuni accademici della Crusca accusarono il poema di lungaggine e di disuguaglianza stilistica; e in sua difesa il C. scrisse due "risposte" che, rimaste manoscritte, sono andate perdute assieme alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] e l'agricoltura, emerge pian piano la società civile, fondata sulla distinzione tra "mio" e "tuo" e sulla disuguaglianza che, per garantire la proprietà, le leggi vengono a codificare. In tal modo l'umanità sarebbe uscita definitivamente dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – ESISTENZA DI DIO – RELIGIONE CIVILE – ILLUMINISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

ONGARO BASAGLIA, Franca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ONGARO BASAGLIA, Franca Maria Grazia Giannichedda Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] invece misurarsi con i bisogni di cui questi corpi sono intrisi», e dovrebbero «porsi il problema prioritario della disuguaglianza e del conflitto che essa produce come radice con cui confrontarsi». Quel confronto per Franca Ongaro era iniziato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIANNI BERENGO GARDIN – CORRIERE DEI PICCOLI – CARLO DONAT CATTIN – OPINIONE PUBBLICA
1 2
Vocabolario
diṡuguaglianza
disuguaglianza diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...
diṡuguagliare
disuguagliare diṡuguagliare (o diṡeguagliare) v. tr. [comp. di dis-1 e uguagliare] (io diṡuguàglio o diṡeguàglio, ecc.), non com. – Rendere disuguale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali