• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Geografia [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Economia [50]
Scienze politiche [52]
Geografia umana ed economica [37]
Matematica [48]
Sociologia [43]
Biografie [51]
Temi generali [46]
Storia [39]

Informazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Informazione, società della Giancarlo Provasi Origini e accezioni del termine Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] vincitori ma anche perdenti. In una società "in cui il vincitore prende tutto" (v. Frank e Cook, 1995), le disuguaglianze tendono dunque ad accentuarsi, ma non si producono 'chiusure' rigide, si accresce semmai la propensione al rischio e la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – INTERNET
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione (8)
Mostra Tutti

Convessità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Convessità Arrigo Cellina La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] convessa f. Se f è definita su X, si definisce f* su X′ come [16] formula così che f e la sua coniugata sono legate dalla disuguaglianza di Fenchel [17] 〈p,x〉≤f(x)+f*(p),  per ogni x∈X, p∈X′ Dalla definizione, segue che f*(p) è l'estremo superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – SPAZIO LOCALMENTE CONVESSO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FUNZIONE DIFFERENZIABILE

González Márquez, Felipe

Dizionario di Storia (2010)

Gonzalez Marquez, Felipe González Márquez, Felipe Politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale del Partido socialista obrero español (PSOE) dal 1974, dopo la morte di F. Franco (1975) e [...] la ristrutturazione del sistema produttivo e il contenimento dell’inflazione, ma l’aumento della disoccupazione e delle disuguaglianze sociali ha provocato crescenti contrasti con i sindacati e con parte della stessa base socialista. Malgrado il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO POPULAR – INFLAZIONE – SIVIGLIA – SPAGNA – PSOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González Márquez, Felipe (2)
Mostra Tutti

Rawls, John

Dizionario di Storia (2011)

Rawls, John Filosofo statunitense (Baltimora 1921-Cambridge, Massachusetts, 2002). Professore al MIT e successivamente alla Harvard University. Tra i maggiori filosofi della politica della seconda metà [...] estesa possibile, compatibile con altrettanta libertà per gli altri; il secondo, d’ispirazione democratica, stabilisce che le disuguaglianze sociali ed economiche devono essere strutturate in modo tale da essere volte al vantaggio dei meno favoriti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – BALTIMORA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rawls, John (4)
Mostra Tutti

nascoste, variabili

Enciclopedia on line

In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente [...] teorie locali, le più interessanti dal punto di vista concettuale. Gli esperimenti da allora eseguiti mostrano che le disuguaglianze di Bell sono violate e che l’accordo con le previsioni della meccanica quantistica è eccellente; inoltre, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – INDETERMINISMO

Liberalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Liberalismo Giuseppe Bedeschi (XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192) La società aperta e i suoi nemici Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] a un'ideologia la quale mirava - nelle dichiarazioni di principio - alla costruzione di una società nuova, non più fondata sulle disuguaglianze e sullo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo; una ideologia, inoltre, che considerava il l. come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA DI MERCATO – EGUAGLIANZA SOCIALE – MONARCHIE ASSOLUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel . Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] con ai, bij, cji, dj e dopo avere introdotto le variabili addizionali yi e vj, al fine di trasformare le disuguaglianze in equazioni, si ottiene dalle condizioni di partenza e dalle condizioni [4] il seguente sistema: Il vettore x risultante dalla ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – FUNZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] soddisfacente con un’occupazione alta e un’inflazione bassa. All’interno di ciascun Paese aumentavano, è vero, le disuguaglianze, ma i livelli di benessere comunque miglioravano. Vi furono, in questo periodo, due crisi finanziarie di non piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tutto smaglianti. Benché negli Stati Uniti l'occupazione sia aumentata, i salari reali sono diminuiti ed è cresciuta la disuguaglianza dei redditi, due aspetti che contribuiscono a incrinare l'immagine del modello americano. L'obiettivo di una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

disequazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disequazione disequazióne [Comp. di dis- e equazione] [ALG] Il termine equivale a disuguaglianza, ma si usa abitualmente come contrapp. di equazione; risolvere una d. in una incognita (o in più incognite) [...] , quando si tratti di una sola incognita: (a) d. di primo grado: è quella che, applicando le regole formali valide per le disuguaglianze, si può ridurre alla forma ax>b (oppure ax<b), oppure alla forma ax≥b (oppure ax≤b); con riferimento, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
diṡuguaglianza
disuguaglianza diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...
diṡuguagliare
disuguagliare diṡuguagliare (o diṡeguagliare) v. tr. [comp. di dis-1 e uguagliare] (io diṡuguàglio o diṡeguàglio, ecc.), non com. – Rendere disuguale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali