• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [15]
Letteratura [11]
Arti visive [5]
Storia [4]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]

PERTICARI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTICARI, Giulio Guido Mazzoni Letterato, nato a Savignano in Romagna il 15 agosto 1779, morto a Pesaro il 26 giugno 1822: fu genero di V. Monti e accanto a lui militò nel campo dei classicheggianti. [...] degli editori milanesi al "Convivio" con docc. inedd., in Giorn. dantesco, n. s., II (1897); M. Pelaez, Notizia degli studi di G. P. sul "Dittamondo", in Atti d. R. Accad. lucchese, XXIX (1897); G. Nicolussi, Ancora intorno agli studi di G. P. sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICARI, Giulio (3)
Mostra Tutti

Carentana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carentana Adolfo Cecilia . Numerose sono le interpretazioni date alla C. che D. nomina in If XV 9, ove paragona gli argini lungo i quali egli e Virgilio camminano muovendo verso il terzo girone del [...] II di Tirolo e dai suoi successori. È la ‛ Chiarentana ' ricordata più volte nella Cronica di G. Villani e nel Dittamondo (III 2, IV 14) di Fazio degli Uberti, corrispondente alla zona indicata col termine di ‛ Carantani ' a nord delle ‛ Alpes ... Leggi Tutto

buffa

Enciclopedia Dantesca (1970)

buffa Lucia Onder . Compare, in rima, in due luoghi dell'Inferno; in XXII 133 ha l'evidente valore di " beffa ", " burla ": Irato Calcabrina de la buffa, / volando dietro li tenne. Il termine è variamente [...] parte dei moderni, per analogia con If XXII 133 e con frequenti esempi nella letteratura precedente (Iacopone, Dottrinale di Iacopo Alighieri, Dittamondo di Fazio degli Uberti), preferiscono il valore di " inganno ", " gioco " di breve durata. ... Leggi Tutto

ACHILLINI, Gian Filoteo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fecondo verseggiatore d'erudizione mal digesta, nacque a Bologna nel 1466 e morì nel 1538. Si hanno di lui scarsissime notizie. Nel 1511 fondò a Bologna l'Accademia del Viridario, che dètte il titolo al [...] di vera poesia, che raccolgono quasi tutto il sapere dell'età sua, attinto soprattutto dai classici latini e greci, dal Dittamondo, dalla Divina Commedia. Lo scrisse dal 1512 al 1538. Nel 1514 aveva pubblicata una raccolta di poesie greche, latine e ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – SERAFINO AQUILANO – LUDOVICO IL MORO – FILOSOFIA MORALE – DIVINA COMMEDIA

torreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

torreggiare Alessandro Niccoli Per rappresentare efficacemente i giganti incatenati nel pozzo dividente l'ottavo cerchio dal nono, D. ricorre a una similitudine ispirata dal castello di Monteriggioni: [...] al Buti, il che consente di assegnare a torreggiavan la normale funzione intransitiva, attestata anche da Fazio degli Uberti (Dittamondo III VIII " vedemmo in piccol cerchio / torreggiar Lucca a guisa d'un boschetto "), e di spiegare " s'innalzavano ... Leggi Tutto

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1999)

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I  - Introduzione Antonia Tissoni Benvenuti L'Inamoramento de Orlando Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] supporto alla solennità del concilio di Agramante (II i-iii) ; il medesimo Erodoto, con Plinio (oltre che con l'onnipresente Dittamondo), soccorre per le descrizioni dei regni e dei popoli africani. Ma il vero certame con i modelli classici si ha con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BONAVENTURA da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Siena Enrico Cerulli Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] piuttosto nel latino, od anche nel francese, di B., che nel testo castigliano) è espressamente citato da Fazio degli Uberti nel Dittamondo (libro V, cap. XII, vv. 94-99): "Ancor nel libro suo che Scala ha nome, / Dove l'ordine pon del mangiar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACATE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACATE (Achates), Leonardo (Leonardo da Basilea) Anita Mondolfo Colto prototipografo svizzero che in Italia, dal 1472 al 1497, stampò molti libri di alto livello culturale, riproducendo talvolta edizioni [...] vivo, e dove egli introduce la stampa, sottoscrive dal 1474 al 1491 circa venticinque edizioni, tra cui il bellissimo Dittamondo di Fazio degliUberti (1474), edizione principe, una Bibbia (1476), che è l'opera sua maggiore, il curioso Libro de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

acqua

Enciclopedia Dantesca (1970)

acqua Domenico Consoli . Frequentemente nel significato proprio: per es., L'acqua era buia assai più che persa, If VII 103; analogamente in If VII 118, 119, VIII 16, 30, IX 77,XIV 134, XV 3, XVI 2, [...] di ricoprire con una solida crosta di carbonato di calcio gli oggetti che vi rimangono immersi (cfr. Fazio degli Uberti Dittamondo III 8). Pertanto i versi danteschi significano: " e se i tuoi pensieri vani, rivolti al mondo, non avessero indurato la ... Leggi Tutto

ORECCHIO O ORECCHIA?

La grammatica italiana (2012)

ORECCHIO O ORECCHIA? In italiano esistono due forme provenienti dal latino auriculam: il sostantivo maschile orecchio e il sostantivo femminile orecchia. • Il maschile singolare orecchio è la forma più [...] ). Storia Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi era presente anche il plurale le orecchia sul modello di forme come le dita, le ginocchia Ecco i Fanesi, che le membra / si veston, come vedi, con le orecchia (F. degli Uberti, Dittamondo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali