• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]

dolo

Sinonimi e Contrari (2003)

dolo /'dɔlo/ s. m. [dal lat. dolus "inganno, frode", prob. dal gr. dólos "astuzia"]. - 1. (giur.) [nel diritto privato, comportamento di chi, traendo altri ingiustamente in errore, lo induce a un negozio [...] giuridico quale non avrebbe voluto] ≈ Ⓖ frode, Ⓖ imbroglio, Ⓖ inganno, Ⓖ raggiro, Ⓖ truffa. 2. (giur.) [nel diritto penale, volontà cosciente di compiere un reato] ≈ Ⓖ intenzionalità. ‖ colpa. ↔ preterintenzionalità ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] (alludendo o all’intenzionalità o all’inganno col quale è stata commessa un’azione illegale): quell’azione è stata compiuta con dolo. Anche imbroglio si riferisce spesso a illegalità a sfondo per lo più economico o politico: il Sindaco e la Giunta lo ... Leggi Tutto

inganno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inganno. Finestra di approfondimento Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] (alludendo o all’intenzionalità o all’inganno col quale è stata commessa un’azione illegale): quell’azione è stata compiuta con dolo. Anche imbroglio si riferisce spesso a illegalità a sfondo per lo più economico o politico: il Sindaco e la Giunta lo ... Leggi Tutto

fraudolenza

Sinonimi e Contrari (2003)

fraudolenza /fraudo'lɛntsa/ s. f. [der. di fraudolento o frodolento]. - 1. [comportamento o qualità di persona fraudolenta] ≈ disonestà. ‖ falsità, ipocrisia. ↔ onestà, rettitudine. ‖ schiettezza, sincerità. [...] 2. (estens.) [atto fraudolento] ≈ Ⓣ (giur.) dolo, Ⓣ (giur.) frode, imbroglio, impostura, raggiro, truffa. ... Leggi Tutto

frode

Sinonimi e Contrari (2003)

frode /'frɔde/ (ant. fraude /'fraude/ e froda) s. f. [lat. fraus fraudis]. - 1. (giur.) [comportamento diretto a ledere con l'inganno un diritto altrui] ≈ dolo, truffa. 2. (estens.) [azione con cui si [...] sorprende l'altrui buona fede] ≈ (fam.) bidonata, (fam.) fregatura, gherminella, (lett.) giunteria, imbroglio, impostura, inganno, (fam.) inghippo, (fam.) pastetta, raggiro, turlupinatura. [⍈ INGANNO ... Leggi Tutto

preterintenzionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

preterintenzionalità /preterintentsjonali'ta/ s. f. [der. di preterintenzionale]. - (giur.) [l'essere preterintenzionale] ≈ colposità, Ⓖ involontarietà. ↔ dolo, Ⓖ intenzionalità, Ⓖ volontarietà. ... Leggi Tutto

colpa

Sinonimi e Contrari (2003)

colpa /'kolpa/ s. f. [lat. cūlpa]. - 1. a. (giur.) [azione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale e la responsabilità che ne deriva: commettere una c.; essere in c.] [...] ≈ crimine, delitto, Ⓖ errore, Ⓖ (lett.) fallo, misfatto, reato, Ⓖ sbaglio, Ⓖ torto. ‖ dolo. ↔ innocenza. b. (teol.) [mancata osservanza di un precetto religioso] ≈ Ⓖ caduta, Ⓖ macchia, peccato. ↔ innocenza. 2. [ciò che, o più raram. chi, ha provocato ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] di spedizione. Diritto penale - 1. Attenuante; colpa; crimine; contravvenzione; delitto (colposo, doloso, preterintenzionale); difesa; dolo; premeditazione; reato. 2. Ergastolo; interdizione dai pubblici uffici; libertà vigilata; multa; pena di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

originale

Sinonimi e Contrari (2003)

originale [dal lat. tardo originalis, der. di origo -ĭnis "origine"]. - ■ agg. 1. [relativo all'origine, che si ha dall'origine: peccato o.] ≈ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ↔ acquisito. [...] , ordinario. ■ s. m. 1. a. [opera d'arte, documento, prodotto originale] ↔ copia, imitazione, riproduzione, [fatto con dolo] falso. b. [manoscritto di mano dell'autore] ≈ autografo, Ⓣ (filol.) chirografo. ↔ Ⓣ (filol.) apografo. c. [oggetto su cui ... Leggi Tutto

doloroso

Sinonimi e Contrari (2003)

doloroso /dolo'roso/ agg. [lat. tardo dolorosus]. - 1. a. [che procura dolore fisico] ≈ (non com.) dolente, (non com.) dolorante, (non com.) dolorifico. ↔ indolore. ‖ innocuo. b. [che procura dolore morale] [...] ≈ amaro, angoscioso, crudele, infausto, infelice, penoso, triste. ↑ luttuoso, straziante, tormentoso. ↔ gioioso, piacevole. 2. a. [pieno di eventi che procurano dolore morale: una vita d.] ≈ disgraziato, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dolo. Diritto penale
Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla legge, e in alternativa alla colpa per...
DOLO
Comune della provincia di Venezia, ampio 23,86 kmq., in zona piana, quasi totalmente (21,65 km.) occupata da campi di cereali e da altre colture frammiste a filari di viti e di gelsi. La popolazione complessiva del comune raggiunge (1921) 8632...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali