Teologo (Medina del Campo 1528 - ivi 1604), domenicano (1547); insegnò nell'università di Salamanca (1577-1600). È uno dei principali rappresentanti della rinascita del tomismo; il suo nome è soprattutto legato alla polemica con L. de Molina sul problema della relazione tra grazia divina e libero arbitrio umano, aperta con l'Apologia fratrum praedicatorum (pubblicata nel 1595, scritta in collaborazione ...
Leggi Tutto
Banez, Domingo
Báñez, Domingo
Teologo spagnolo (Medina del Campo 1528 - ivi 1604). Domenicano (1547), insegnò in case dell’ordine (a Salamanca, 1552-60 e 1571-72; Ávila, dove fu confessore e consigliere di s. Teresa, 1561-67; Alcalá 1567-69; Valladolid, 1573-76) e nell’univ. di Salamanca (1577-1600; ... ...
Leggi Tutto
Teologo, nato nel 1528 in Spagna, probabilmente a Mondragon. Terminati gli studî a Salamanca, entrò nell'ordine domenicano nel 1546. Insegnò teologia all'università di Salamanca, e nel tempo stesso spiegava nel convento di S. Stefano la Somma teologica di S. Tommaso. Insegnò pure teologia ad Avila, ... ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Roman Inquisition and the Venet. Press,1540-1605, Princeton 1977, ad Indicem. Per la storia della controversia De Auxiliis: DomingoBáñez y las controversias sobre la gracia. Textos y documentos, a cura di V. Beltran de Heredia, Madrid 1968, pp.56 ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] minoris dialecticae quas Summulas vocant (1631, in 8º) del domenicano spagnolo, confessore di s. Teresa di Avila, DomingoBañez; il De universi natura (1646, in 4º), traduzione latina di un classico del neopitagorismo, attribuito ad uno dei ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] stampa delle Rime di Muzio Pansa. Da soli sottoscrissero alcune edizioni molto pregevoli, tra cui, nel 1586, l'opera di DomingoBañez, Defide, spe et charitate, già stampata a Salamanca nel 1584; Delle ordinanze et battaglie di Cesare d'Evoli nello ...
Leggi Tutto