Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] di impianto urbano, a un quartiere di edilizia residenziale di alto livello. Si conoscono attualmente parti di almeno tre domus, fra le quali spiccano quelle «della soglia nilotica» e «dell'emblema figurato». Della prima restano ambienti, fra i quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] contatto col mondo degli umanisti dello Studio di Siena (tra il 1424 e il 1434 ricopre l’incarico di Camerarius della Domus Sapientiae) e con quello degli artisti, lo conduce a sviluppare un originale interesse per la tecnica, che si realizza sia sul ...
Leggi Tutto
EBORARIUS
I. Calabi Limentani
L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] fatto fare d'avorio la greppia di un suo cavallo prediletto (Suet., Caius, 55); Nerone ne fece fare un soffitto della Domus Aurea (Suet., Ner., 31).
Mentre le opere della scultura dovevano essere opera di artisti veri e propri, e basti l'esempio ...
Leggi Tutto
GIANNUTRI (Dianum, Artemisia)
G. Maetzke
Isoletta dell'arcipelago toscano, ricordata da Plinio (Nar. hist., iii, 81). Tranne scarsi documenti di vita nel periodo preistorico (grotta delle Capre) non [...] muraria diversa, appartiene certamente ad una trasformazione della fine del I secolo. A S dell'accesso dal porto, si riconosce la domus rustica, in una serie di ambienti e di magazzini ben conservati. Intorno alla villa e in zone più elevate, sono ...
Leggi Tutto
Storico della scienza, nato a Brisbane (Australia) il 4 novembre 1915. Laureatosi in biologia nel 1938, presso l'università di Melbourne, C. si è trasferito in Inghilterra, dapprima a Cambridge (Jesus [...] nei rapporti con la tradizione matematica e astronomica dei gesuiti del Collegio Romano gli è valsa il premio Galilei della Domus Galilaeana di Pisa (1969).
Altri lavori di C. hanno avuto a oggetto le teorie della conoscenza percettiva. La sua ...
Leggi Tutto
TESTACEA, OPERA (testaceum opus)
Giuseppe LUGLI
I Romani chiamarono così ogni opera muraria eseguita con materiale di terracotta, sia spezzato nell'interno dell'opus caementicium, sia posto in cortina [...] 'uso di fabbricare mattoni con lo scopo precipuo di porli come paramento esterno del muro comincia sotto Tiberio (castra praetoria e domus Tiberiana), e diviene d'allora in poi il sistema preferito durante tutto l'impero.
Per i varî tipi di mattoni e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] connesso un preciso valore gerarchico da cui risulta evidente anche la maggiore dignità attribuita al palacium rispetto alla semplice domus. Non le torri soltanto, dunque, ma anche i palazzi e le case, cioè tutte le costruzioni sedi specifiche della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] . de Boüard, Sixte-Quint, Henri IV et la ligue, in Revue des questions historiques, CXVI(1932), pp. 59 ss.; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, pp. 155, 261 s., 368 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Roma 1967, pp. 3; 112 ss.; Roma, Casa sotto la Domus Aurea: F. Sanguinetti, in Bollettino del Centro di studi per la cit., p. 32. Sui p. di battuto bianco a Roma: zona della Domus Publica: J. H. Middleton, The remains of ancient Rome, vol. I, Londra ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] che sposò Bartolomeo nel 1413. Costui, negli anni successivi, fece vari acquisti terrieri e immobiliari, compreso quello, nel 1431, di una domus in città, nel rione Porta S. Maria dove anche il L., nel 1462, avrebbe comprato una casa, forse sul luogo ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...