MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] . La Biennale di Venezia gli assegnò, quello stesso anno, il Leone d’oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: L. Ponti, Il mago M., in Domus, XX (1948), 230, pp. 24 s.; Progetti di M.: 1932-1936, a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Torino 1970; A.M. Hammacher, M ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] di Nerone le quattro S. erano rappresentate su uno dei soffitti, in atto di volare. Nel quadro di Fetonte della stessa domus esse circondano il trono del Sole a somiglianza della descrizione di Ovidio (Met., ii, 26 ss.). Se portassero degli attributi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] de l’Étui d’Or (così chiamata a causa del ritrovamento di un pregevole astuccio dorato).
In un’altra domus si è rinvenuto un mosaico policromo di buona qualità databile a una fase più avanzata, II sec. d.C., con la raffigurazione (interpretabile ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di un complesso pubblico con tabernae e latrina.
Nella parte orientale è stata rimessa in luce (via degli Orti) parte di una domus costruita nella prima età imperiale e in uso fino al V sec. d.C. come indicato da un interessante pavimento di opus ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] 137-157; L. Giudice, A. G.: profilo, Roma 1963; Carteggio di A. G. e Cesare Battisti, a cura di G. Macchia, in Bollettino della Domus Mazziniana, X (1964), 2, pp. 7-38; T. Grandi, A. G. uomo, Torino 1968; N. Carranza, L'incontro Rensi - G. nel quadro ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] della procedura di designazione dei sei membri della "domus Gualandorum" incaricati di effettuare l'elezione formale del nome da lui portato (mai comparso in precedenza nell'ambito della domus, e in genere assai raro nella Pisa del tempo) gli fosse ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] della "Giovine Italia". Attraverso lettere inedite di E. F. Foresti e G. Albinola a G. Garibaldi e G. B. C., in Bollettino della Domus Mazziniana, XVIII (1972), 2, pp. 123-74; Id., L'azione mazzin. nel Nuovo Mondo, in Il Veltro, XVII (1973), 4-6, pp ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] quelli di eventuali figli.
Nel 1272 fu nuncio, sindaco, procuratore ed economo della congregazione religiosa degli Umiliati di Berica della domus de medio, per la quale, anche negli anni seguenti, redasse molti atti. Fra il 1290 e il 1299 fu a ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] popolare.
Dal 1939, e sino agli anni Sessanta, le opere del F. trovarono spazio e recensioni sulle pagine della rivista Domus, diretta da G. Ponti, per la quale disegnò diverse copertine negli anni 1939-40. Ebbe così inizio l'intensa collaborazione ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] e non lungi dallo sbocco in pianura del fiume Brenta presso Bassano, oggi Bassano del Grappa, dovette consentire alla domus un efficace controllo dell’importante area di transito, garantendo in progresso di tempo la possibilità di muoversi su un ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...