Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (v. vol. I, p. 56)
R. Poggiani Keller
Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] città sono esposti i materiali dei recenti scavi, in particolare, dell'abitato protourbano del VI-V sec. a.C., della domus di Via Arena con rilevanti affreschi, dell'edificio termale di Piazza Mercato del Fieno, dell'area pluristratificata a Ν della ...
Leggi Tutto
DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] per questo un aumento di 20 ducati al mese e, per la prima volta nella consuetudine della cappella, una "domus in canonica". Nel 1502 si mise particolarmente in luce presso le magistrature veneziane come compositore musicando i versi che Giovanni ...
Leggi Tutto
In exitu Isräel de Aegypto
Gian Roberto Sarolli
. Incipit del salmo 113, che anticamente si cantava nel trasportare il corpo di un defunto nel luogo sacro, quasi a indicare, allegoricamente, il mistico [...] XIII 21 (Qui modus tractandi, ut melius pateat, potest considerari in hiis versibus: ‛ In exitu Israel de Aegypto, domus Iacob de populo barbaro, facta est Iudaea sanctificatio eius ').
Accettato come dato inoppugnabile il sicuro dominio da parte di ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] restaurata un'ampia sala absidata del recinto esterno, a ovest, identificata con una biblioteca.
Da connettere forse con la Domus Aurea è un edificio di età neroniana, costituito da un portico con grande fontana e da alcuni ampi ambienti, scoperto ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] hanno assai variato col tempo, tuttavia la zona costiera che guarda il Golfo di Cagliari (tua, Assemini, Capoterra, Sarroch, Pula, Domus de Maria) non è considerata nell'uso comune come parte dell'Iglesiente né del Sulcis, così come i paesi posti sul ...
Leggi Tutto
PERTINENZA
Emilio Albertario
. È un concetto ignoto al diritto romano, di origine medievale e applicato non solo alle cose, ma anche ai diritti (decime, dazî, canoni), perfino ai diritti pubblici come [...] che per i Romani o erano partes rei o erano cose accessorie (come principalmente l'instrumentum fundi e l'instrumentum domus): nel suo valore logico e nella sua stessa pratica utilità, il concetto è stato da P. Bonfante vivacemente criticato.
Bibl ...
Leggi Tutto
TINGUELY, Jean (App. IV, iii, p. 645)
Alexandra Andresen
Scultore svizzero, morto a Berna il 30 agosto 1991. Perseguendo con coerenza una ricerca incentrata sul movimento e sul concetto di accumulazione, [...] et le mystère de la roue manquante, Carouge-Genève 1992; P. Restany, Jean Tinguely. La Tête a Milly-la-Forêt, in Domus, maggio 1992, pp. 72-75; Tinguely zu Ehren - A tribute to Tinguely, Galerie Littmann, Basel 1992 (catalogo della mostra); P. Hulten ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] ricondotte tre iscrizioni lapidarie riutilizzate nell'area della domus federiciana, in cui ricorrono nomi di tradizione che si vuole sia stata la mensa di Federico II nella domus di Fiorentino. All'interno sono conservati un crocifisso ligneo di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Italien bis zum Jahre 1335, Wien 1977; cf. anche Id., Venedig und das Römisch-Deutsche Königtum um 1300, in Domus Austriae. Eine Festgabe Hermann Wiesflecker zum 70. Geburtstag, a cura di Walter Höflechner - Helmut J. Mezler-Andelberg - Othmar Pickl ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ; Margherita Tirelli, Oderzo. Rinvenimento di un molo fluviale in via delle Grazie, ibid., 3, 1987, pp. 81-85; Ead., La "domus" di via Mazzini ad Oderzo, ibid., pp. 171-192 (e aggiornamento ibid., nelle annate successive) Ead., Oderzo, in AA.VV., Il ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...