• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1650 risultati
Tutti i risultati [1650]
Biografie [541]
Arti visive [456]
Storia [325]
Archeologia [269]
Religioni [146]
Architettura e urbanistica [125]
Europa [88]
Diritto [68]
Italia [64]
Geografia [46]

GIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Felice Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria. Lasciato [...] a San Pietroburgo. Lo studio delle logge sollecitò il G. all'analisi diretta dell'antico, a cominciare dalle decorazioni della Domus Aurea e delle terme di Tito. I suoi numerosi disegni attestano la maturazione raggiunta e una formazione che, avviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI – SAN SEBASTIANO CURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANI, Felice (2)
Mostra Tutti

PALLAMIDES di Bellindote

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAMIDES di Bellindote Antonio Montefusco Raffaella Zanni PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] Difficile dire se egli partecipasse o meno alla battaglia: registrato tra le matricole dei vexilliferi del sestiere Porte Domus come «gonfalonerius balistariorum», e dunque fante, nel Libro di Montaperti (1889, p. 5), scompare dall’aggiornamento del ... Leggi Tutto

CINZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CINZIO Pietro Silanos (Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo. Il suo legame con la famiglia romana [...] p. 59; Zenker, Die Mitglieder, p. 154), attribuendogli un legame di sangue certo con Innocenzo II e la domus romana dei Papareschi. Una lettura attenta del testo dell’iscrizione – anche nella versione mutila del Ciaconio – tuttavia, già avvertirebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO SALERNITANO – GILBERTO PORRETANO – OTTONE DI FRISINGA – UBALDO ALLUCIGNOLI – LIBER PONTIFICALIS

AMICO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Antonino Roberto Zapperi Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] però assai poco chiaro). In questo senso è quanto mai indicativa la Brevis et exacta notitia originis Sacrae Domus Templi sive militum Templariorum in Hierusalem,Panormi 1636 (le altre due dissertazioni, Brevis et exacta notitia constructionis sacrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Antonino (1)
Mostra Tutti

FORZATÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giovanni Battista Lorenza Pamato Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] e società a Padova nel Duecento, in Minoritismo e centri veneti nel Duecento, Padova 1983, pp. 38 s.; S. Bortolami, Fra "alte domus" e "populares homines": il Comune di Padova e il suo sviluppo prima di Ezzelino, in Storia e cultura a Padova nell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ORDINI MENDICANTI – MAGGIOR CONSIGLIO – INQUISIZIONE – ETÀ COMUNALE

MARCHINI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Vitaliano Monica Grasso Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] ), 394, pp. 253 s.; XVI Esposizione internazionale d'arte (catal.), Venezia 1928, pp. 97, 112; L'arte nostra nei cimiteri, in Domus, 1932, n. 59, p. 653; Mostra sociale primaverile (catal.), Milano 1938, ad ind.; M. vive ancora nelle sue opere, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDESSARI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] Trento 1957; recens. in Edilizia moderna, n. 63, aprile 1958, pp. 88 ss.; G. Dorfles, La mostra di L. B. in Germania, in Domus, marzo 1959, n. 352, pp. 29-36; G. Veronesi, La torre di Berlino e l'opera dell'architetto L. B., in L'Architettura, agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO ZANDONAI – MARCELLO NIZZOLI – VINCENT VAN GOGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDESSARI, Luciano (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Francesco di Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Francesco di Napoleone Pietro Silanos – Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] proprietà presso Tivoli e nel 1273 approntò e sottoscrisse insieme a loro lo statuto del castrum di Vicovaro, posseduto dalla sua domus fin dai tempi di Orso di Bobone. Nel 1275 in occasione della spartizione di beni del suo nucleo familiare ottenne ... Leggi Tutto

CANANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Antonio Maria Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] pare che la cura prescritta dai tre medici, inadeguata, non facesse che accelerare la morte del poeta (Catalano, p. 631).La "magna domus" della famiglia Ariosto, sita in prossimità della chiesa di S. Maria di Bocche, nel 1539 fu "data a livello" al C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRUVIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARRUVIUM (v. vol. IV, p. 876) P. Sommella Il centro antico, su cui si è impostata la moderna cittadina di S. Benedetto dei Marsi dopo il terremoto del 1915, aveva forma regolare con uno schema viario [...] del principale edificio cultuale della città. Più cospicui sono i rinvenimenti di edifici pubblici (terme, basilica?) e di domus con resti di pitture parietali e pavimenti decorati a mosaico. Contrariamente a quanto spesso detto, non si ha notizia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 165
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordòmo
maggiordomo maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali