TARAMELLI, Antonio
Archeologo, nato a Udine il 14 novembre 1868. Ispettore presso la R. Soprintendenza ai monumenti del Piemonte, fu poi nominato direttore del Museo nazionale di Cagliari e soprintendente [...] nuragico di S. Anastasia in Sardara, vol. XXV; Ripostiglio di bronzi nuragici di Monte S. Idda di Decimoputzu, vol. XXVIII; Scavi nel nuraghe La Domus e s.Orcu, vol. XXXI; Nuove ricerche nel santuario nuragico di S. Vittoria di Serri, vol. XXXIV. ...
Leggi Tutto
LAND ART
Maria Sicco
. Forma dell'arte contemporanea d'avanguardia. Il nome le fu dato nell'aprile del 1969 in sostituzione dell'originario Earth Works. Nel 1968 negli Stati Uniti alcuni artisti decidono [...] ricavato dall'ambiente naturale, in cui tornerà a immergersi.
Bibl.: T. Trini, L'immaginazione conquista il terrestre, in Domus (1969), n. 471; Conceptual art, arte povera, land art, Torino 1970 (Catalogo della mostra nella Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
MARI, Enzo (App. IV, ii, p. 394)
Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale [...] (1994). Vedi tav. f.t.
Bibl.: J. Capella, Il design o è plusvalore culturale o non è design. Dialogo con Enzo Mari, in Domus, 1977, 791, pp. 60-67; R. Pedio, Enzo Mari designer, Bari 1980; Enzo Mari, a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1983; W ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Scultore, nato a Castleford (Yorkshire, Inghilterra) il 30 luglio 1898. Dopo aver insegnato come maestro elementare, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921 il College of [...] vita della popolazione londinese nei rifugi antiarei.
Bibl.: H. Moore, Shelter Sketchbook, 48 ripr. in nero e 30 a colori, Londra 1945; H. Read, H.M., Londra 1944, 2ª ed. 1946; id., H.M., in Domus, 1947, n. 218, pp. 29-33; G.C. Argan, H.M., 1945. ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Corrado MALTESE
Pittore e scrittore d'arte, nato a Bagheria (Palermo) il 2 gennaio 1912. Vive a Roma dal 1937. Si dedicò alla pittura giovanissimo, esponendo alla prima quadriennale [...] poetica (La cucitrice, La lavandaia, ecc.) di vita popolare e quotidiana.
Bibl.: Catalogo (pref. di C. Alvaro) della mostra personale tenuta presso lo Studio d'arte Palma, Roma, ottobre 1947 (con bibliografia); R.G., in Domus, ottobre-dicembre 1947. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] le leggi umane ovvero fra la Ragione e l'Equità.
La città marciana vedeva se stessa alla stregua della petrarchiana "Domus Justitiae", né va dimenticato che proprio Petrarca fu il cantore dell'alterità veneziana. Ora, tal concetto di alterità - al ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Con il secondo ampliamento delle mura (sec. l3°) ampi spazi inedificati vennero occupati dai nuovi Ordini religiosi: molteplici le domus degli Umiliati (1224, quella di Quinzano a S. Luca; prima del 1245, quella di Contignaga a S. Bartolomeo, quella ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] utilizzo, la cisterna di Via Caporali, strutturalmente analoga al pozzo, seppur di più modeste dimensioni, viene dapprima privatizzata da una domus con pavimento in signino nero di II sec. a.C., poi obliterata da un riempimento di tarda età imperiale ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] Tønsberg, op. cit., pp. 22-35; E. Makowiecka, op. cit., pp. 29-36. - Portico di Ottavia: J. Tønsberg, op. cit., pp. 35-37. - Domus Tiberiana: id., ibid., p. 38 ss.; R. Fehrle, op. cit., p. 67 s. - Tempio del Divo Augusto: J. Tønsberg, op. cit., p. 37 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] G. C. (Roma 1968), ed a venti anni, il 16-17 marzo 1977. Cfr. inoltre Archivio privato del C., conservato a Roma dal figlio avv. Dante; Pisa, Archivio della Domus Mazziniana: A IV b 31/26, A IV c 22/1-83, A IV d 1/1-184, B IV d 22/9, B IV d 22/12, E ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...