È una forma aggettivale, che sottintende il sostantivo στοά "portico", ma che ha finito con l'acquistare a sua volta valore di sostantivo. Il termine s'incontra spesso nei poemi omerici e presso Apollonio [...] , Stoccarda 1894, s. v.; P. Monceaux, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., II, Parigi 1892, s. v. domus; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VII, Parigi 1898; F. Noack, Homerische Paläste, Lipsi 1903. Per ...
Leggi Tutto
GREGOTTI, Vittorio
Cinzia Corradini
Architetto, nato a Novara il 10 agosto 1927, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'Istituto universitario di Architettura di [...] Bibl.: Controspazio, 3 (1973); Casabella, 452 (1979); M. Tafuri, V. Gregotti - Progetti e Architetture, Milano 1982; Casabella, 493 (1983); ibid., 513 (1985); Vittorio Gregotti, a cura di S. Crotti, Bologna 1986; Domus, 673 (1986); ibid., 682 (1987). ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] . Meglio documentata è la chiesa di S. Martino, nota a partire dal 1048 ed eretta nel sito di una più antica domus ecclesiae del sec. 4°-5° (Bosio, 1981), di cui si è recuperata parte della pavimentazione musiva con iscrizioni dedicatorio-votive. La ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] dalla parte della cappella, quello che separa i due cortili. I lavori che trasformarono L. non in impianto militare, ma in domus, o palatium - come viene spesso definito nei documenti svevi e angioini -, si devono dunque scaglionare in lunghi anni a ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] alla metà del sec. 7° il ducato del Friuli fu retto da Agone, di cui Paolo Diacono (Hist. Lang., V, 17) ricorda la domus Agonis. A N del duomo, nella zona orientale della città, la piccola chiesa medievale di S. Maria (probabilmente del sec. 12°-13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] sciagura". Sempre Tacito ci informa, inoltre, del grandioso programma di ricostruzione – in cui era inclusa anche la sua residenza, la Domus aurea – che l’imperatore avviò e della mossa che, per allontanare da sé la voce di averlo provocato, gli fece ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] può considerarsi anche come una buona risposta alle pretese papali.
Nel 1229 Federico tolse all'Ordine teutonico quella parte della domus Margariti a Brindisi che gli aveva donato nel 1215. La zecca di Brindisi, che aveva sede in alcuni locali di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] under the Roman Empire. The Archaeology of a Roman Province (36 BC - AD 535), Warminster 1990.
C.H. Olsen et al., The Roman Domus of the Early Empire. A Case Study: Sicily, in ActaHyp, 6 (1995), pp. 209-61.
Archeologia e territorio, Palermo 1997.
A ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] dopo un monocolore Leone di decantazione – passò nelle mani di Moro. Egli annotava la percezione di «una nuova e più raffinata Domus Mariae» (Diari, IV, 24 maggio 1963, p. 573). In qualche modo, quel passaggio mise in crisi l’immagine di Fanfani ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] Giovanni, che acquistò a S. Salvatore in Mustolio, presso la casa dei Rapondi (gli eminenti mercanti) la terza parte di una domus magna, con tre piani e un sottotetto, con portici e una piccola corte e la terza parte di un’altra casa confinante ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...