OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] che avevano fatto una piena professione dei voti di povertà, castità e obbedienza; in Occidente essi vivevano in una casa, domus o commenda, che, sebbene talora avesse l'aspetto di residenza fortificata, nella maggior parte dei casi era un centro ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] Tuscus", console prima del 295 e praefectus urbi del 302 (contemporaneo dunque di papa C.), è stata identificata una domus tardoantica (IV secolo) costituita da due unità abitative contigue (cfr. Lexicon Topographicum Urbis Romae, II, Roma 1995, s.v ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] una fonte tarda (Scriptores originum Constantinopolitanarum, a cura di T. Preger, 1901, I, p. 277, n. 197) come proprietario di una domus a Costantinopoli e committente di una chiesa e un bagno nel corso del regno di Tiberio II (578-582).
All’inizio ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] , del resto, che l’ascesa al pontificato di Innocenzo II abbia favorito l’affermazione sociale di questa domus, già ampiamente attestata nelle fonti romane nell’XI secolo come legata a consorzi aristocratici dell’Urbe (Schiaparelli, Cartario ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] Lucca: la curia di Pescia Maiore.
Paganello prese le redini della famiglia, ora strutturata in una consorteria signorile (la domus Paganelli), alla morte del nonno, negli anni Settanta, assieme al fratello Ildebrandino e allo zio Ermanno. La casata ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 34 ss.; id., Studies on the Iconography ...., cit., p. 64 ss. Dipinti dalla Domus Aurea: C. Robert, Sark. Rel., iii, 3, p. 407. Rilievi in stucco: C. Robert, op. cit., p. 409. Sarcofago di ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] Cuneo, VIII (1936), 14, pp. 57, 60, 64; A. M. Riberi, Le chiese parrocchiali di Bagni di Vinadio 1755-62, in Domus Dei, febbraio 1940; Id., La chiesa grandiosa di Caraglio, ibid., agosto 1941; N. Carboneri, Gallo e Vittone nella chiesa dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] ritrovamento di una statua colossale di donna sedente, forse Cibele, correlabile a un luogo di culto. Resti di abitazioni e domus sono segnalate in varie località del pianoro ai due lati del fiume.
La viabilità principale dell’area non doveva essere ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] il Palazzo Vispi potrebbero essere una spia della sua presenza. Presso via Matteotti è stata portata alla luce una domus privata nella quale sono emersi pavimenti di cocciopesto decorati con tessere bianche e pareti intonacate e dipinte in rosso ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Antonio
Alfredo Cioni
Di questo tipografo si hanno scarsissime notizie; appare da documenti di Recanati che quella comunità votò nel 1604 un sussidio di 20 scudi a favore del B. veneziano, perché [...] 1607. Nel 1608 il B. stampò Contra errores in Rep. Veneta obortos (in 4º, pp. 4+82) e nel 1612 Fundamentum domus Dei: de ecclesiastica iurisdictione. Frattanto era stato approntato il testo degli statuti di Recanati; il volume vide la luce nel 1608 ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...