ORNATOR-ORNATRIX
I. Calabi Limentani
Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] (uratoris) ab ornamentis (C.I.L., vi, 4228, dell'anno 126 d. C.). Numerose sono invece le iscrizioni funerarie di ornatrices, sia della domus imperiale, liberte (C.I.L., vi, 3993-4; 4717; 8944; 8957-8) e schiave (C.I.L., vi, 5539; 8879-80; 8959-60 ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] ecc.) amplia i confini di una produzione letteraria e storiografica: esemplari per l’Italia sono le riviste Domus, Casabella, L’architettura. Cronache e Storia, Controspazio, Lotus ecc., mentre a livello internazionale emergono iniziative quali L ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, [...] (79), che seppellì Pompei, Ercolano, Stabia, e a Roma un incendio che distrusse il tempio di Giove sul Campidoglio, la domus Tiberiana sul Palatino, i Saepta, il Pantheon e le terme di Agrippa (80). Verso coloro che erano stati colpiti da tali ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] , leti domicilium è detta la tomba nelle epigrafi funerarie, nelle quali troviamo anche frasi come: sic habitat, haec certa est domus, e simili; e le urne cinerarie avevano frequentemente la forma di casa o di capanna. E poiché, come sarà detto più ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] gran numero di saggi pubblicati su riviste diverse (si ricorda La storia quale sostegno del nuovo artigianato, in Domus, 1997, 796). Simili interessi hanno portato alla redazione della monumentale Storia dell'arredamento (1985). L'attenzione sempre ...
Leggi Tutto
NINFA
Ignazio Carlo GAVINI
*
. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] Michele arcangelo, con avanzi di affreschi, e l'adiacente convento costruito da Gregorio IX.
Bibl.: Regesta chartarum e la Domus Caietana pubblicati da G. Caetani, Roma 1922-1933; G. Falco, I comuni della Campagna Marittima nel Medioevo, in Archivio ...
Leggi Tutto
. Forma di arte contemporanea d'avanguardia che usa il corpo sia come oggetto su cui compiere operazioni sia come soggetto che agisce in uno spazio circoscritto e provoca eventi.
Questo tipo di arte, detta [...] ambientali.
Bibl.: C. Nemser, Subject-object: Body art, in Arts Magazine, sett. 1971; P. Restany, Les limites du comportement, in Domus, 1971, n. 514; Documenta V. Kassel, 1972 (Catalogo della mostra a cura di H. Szeemann); L. Vergine, Body art, in ...
Leggi Tutto
NEUTRA, Richard Joseph
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Vienna l'8 aprile 1892. Allievo di Otto Wagner, fu poi in contatto con gli elementi più vivi del rinnovamento architettonico in Austria (A. [...] sull'architettura americana, vedi: A. M. Mazzucchelli, R. N. architetto, in Casabella, gennaio 1935; id., Situazione di N., in Domus, febbraio 1941. Dedicati all'opera di N. sono il fascicolo del dicembre 1937 di Casabella e l'intero fascicolo di ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Philip Cortelyou
Maurizio Gargano
(App. III, I, p. 890)
Architetto statunitense. Dalla metà degli anni Cinquanta J. inizia progressivamente ad abbracciare una visione dell'architettura più [...] /Burgee: architecture, Londra 1980; Philip Johnson: moderno o post? (colloquio a cura di M. Mattei), in Casabella, 468 (aprile 1981), pp. 48-51; Intervista a Philip Johnson, a cura di V. Magnago Lampugnani, in Domus, 726 (aprile 1991), pp. 25-36. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ; W.J.T. Peters, P.G.P. Meyboom, The Roots of Provincial Roman Painting. Results of Current Research in Nero's Domus Aurea, in Roman Provincial Wall Painting of the Western Empire (BAR. International Series, 140), Oxford 1982, pp. 33-74; C. Bertelli ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...