• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [1650]
Storia [325]
Biografie [541]
Arti visive [456]
Archeologia [269]
Religioni [146]
Architettura e urbanistica [125]
Europa [88]
Diritto [68]
Italia [64]
Geografia [46]

CORNELIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Cornelio, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] successivamente fu prelevata da papa Adriano I e donata ad una chiesa da lui fondata in un insediamento rurale presso Roma («domus culta Capracorum»: ibid., [p. 506]). Si trattò comunque di reliquie parziali poiché, ancora tra la fine dell’VIII e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GONZAGA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Guido Isabella Lazzarini Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] 247, 248 (f. 2, 19-30), 262, 328, 335, 337, 385, 393 (f. 23), 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga; 833, 1148, 1301, 1619, 1848, 2092, 2184, 2882.1-3, 3350, 3451; Fondo D'Arco, n. 57: G. Daino, Series chronologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO PETRARCA – AZZO DA CORREGGIO

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Isabella Lazzarini Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] 85, 196, 215, 231-232, 245, 248 f. 29, 335, 341, 393 f. 23, 409A, 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga, 544, 833, 839, 1138-40, 1180, 1227-28, 1301, 1418, 1430, 1589-91, 1594-95, 1602-06, 1619, 1848, 2092-93, 3136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – BEATRICE DELLA SCALA

VERONA

Federiciana (2005)

VERONA DDario Canzian Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] ; anzi, a partire dal 1245 il regime coagulò le risorse umane più vitali della città, come alcuni esponenti della domus mercatorum e milites vecchi e nuovi, mentre nel contempo la pars cessava di essere citata esplicitamente. La vita amministrativa ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – EZZELINO III DA ROMANO – EZZELINO II DA ROMANO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI SAN BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

GONZAGA, Feltrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Feltrino Isabella Lazzarini Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] , 245-248 (ff. 2, 19-30), 262, 328, 335, 337, 393 (f. 23), 409A, 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga; 833, 1225, 1288, 1301, 1591, 1605, 1848, 2381, 2882.1-3, 3136, 3350, 3451; Fondo D'Arco, 57: G. Daino, Series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – COMPAGNIE DI VENTURA – ALBERTO DELLA SCALA – ALDOBRANDINO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Feltrino (1)
Mostra Tutti

DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo Lauro Rossi Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di Milano (cfr. Archivio degli esuli. Fondo Ghisleri, Carte De Meester);altra parte è conservata nelle Carte Ghisleri della Domus Mazziniana di Pisa, mentre un certo numero di autografi e documenti si trova ancora presso la famiglia Ghisleri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – FRANCESCO IV DI MODENA – FEDERICO CONFALONIERI – STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo (1)
Mostra Tutti

COMANDINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Ubaldo Giuseppe Sircana Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] , 179; M. Tesoro, I repubblicani nell'epoca giolittiana, I, Gli "intransigenti" e la crisi del P.R.I., in Boll. della Domus mazziniana, XXI (1975), pp. 5-62 passim; A. A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Ubaldo (2)
Mostra Tutti

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi

Dizionario di Storia (2010)

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi Gianfranco Mosconi Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] connotazione «classica» (nei termini pur indifferenziati sopra richiamati); numerose agenzie immobiliari utilizzano il termine domus nella loro intitolazione, semplicemente come una possibilità onomastica fra le tante, non diversa dalla scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...]  domestica, di tipo residenziale, che elabora tipi provvisti di ambienti articolati attorno a un cortile, di grandezza diversa, come nelle domus alle pendici del Palatino di tardo VI sec. a.C. o nelle più tarde case di Satricum e Lavinium situate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

LEMMI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMMI, Adriano Fulvio Conti Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] della democrazia (1879-1883) e le lettere inedite di A. Mario ad A. L. e a G. Carducci, in Boll. della Domus Mazziniana, XXVI (1980), 2, pp. 207-238; Un'amicizia massonica. Carteggio Lemmi - Carducci, con documenti inediti, Foggia 1991. Sul L. cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – IMPRESA DEI MILLE – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMMI, Adriano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordòmo
maggiordomo maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali