• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sport [9]
Biografie [4]
Competizioni e atleti [2]
Sport nella storia [2]
Discipline sportive [1]
Tempo libero [1]

Schollander, DONALD (DON)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schollander, DONALD (DON) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette Detto il Pesce d'acqua dolce, Don [...] d'oro dei 100 e dei 400 m stile libero, quarant'anni dopo che questa impresa era riuscita a Johnny Weissmuller. Schollander fu anche il primo nuotatore a vincere 4 medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi, perché in Giappone, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – CITTÀ DEL MESSICO – MONONUCLEOSI – LOS ANGELES – STATI UNITI

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] un nuotatore percorrere in meno di 2 minuti la distanza dei 200 m stile libero. Artefice della prodezza fu un altro statunitense, Don Schollander, che il 27 luglio 1963 nuotò con il tempo di 1′58,80″. Trentotto anni dopo l'australiano Ian Thorpe, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] 'uomo scimmia, accanto a Maureen O'Sullivan, 'doppiata' nelle scene di nuoto dalla futura madre di un altro campione, Don Schollander. Weissmuller invece nuotava in prima persona, cedendo il passo a uno stuntman solo fra le liane degli alberi. In una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

Weissmuller, JOHN (JOHNNY)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Weissmuller, JOHN (JOHNNY) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero È uno dei nuotatori [...] a fini agonistici, fu autore di una straordinaria accoppiata (100 e 400 m), impresa eguagliata solo dopo quarant'anni, da Don Schollander a Tokyo nel 1964. Weissmuller si impose nei 100 m stile libero su avversari che rispondevano ai nomi di Duke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON SCHOLLANDER – TRACY CAULKINS – LAGO MICHIGAN – SAN FRANCISCO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weissmuller, JOHN (JOHNNY) (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Mike Wenden AUS 2. Kenneth Walsh USA 3. Mark Spitz USA 200 m stile libero maschile 1. Mike Wenden AUS 2. Don Schollander USA 3. John Nelson USA 400 m stile libero maschile 1. Mike Burton USA 2. Ralph Hutton CAN 3. Alain Mosconi FRA ... Leggi Tutto

Wenden, MICHAEL (MIKE)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Wenden, MICHAEL (MIKE) Gianfranco e Luigi Saini Australia • Liverpool (New South Wales), 17 novembre 1949 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Mike Wenden è stato uno dei più forti nuotatori [...] edizione dei Mondiali di nuoto a Belgrado. Tuttavia, nella sua carriera la vittoria più importante fu quella sullo statunitense Don Schollander nei 200 m stile libero nella finale olimpica di Città del Messico. Andando in fuga fin dal primo metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – DON SCHOLLANDER – AUSTRALIA – NUOTATORI – LIVERPOOL

Saari, Roy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Saari, Roy Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Buffalo (New York), 26 febbraio 1945 • Specialità: 1500 m stile libero Il 2 settembre 1964 un autentico shock scosse la piscina nella quale si disputavano [...] avesse realizzato quell'impresa, quella sarebbe stata comunque una settimana memorabile per Saari, in quanto riuscì a superare Don Schollander nei 400 m stile libero. Saari ottenne inoltre la qualificazione per una terza gara olimpica, i 400 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] suoi primati furono presto superati; e così D. A. Schollander, che a Tōkyō (1964) venne definito l'"uomo pesce ): 1) Bruno Hermany (Brasile) p. 47.320; 2) Claudio Ripa (Italia); 3) Don Del Monico (SUA). Per nazioni: 1) Italia; 2) Spagna; 3) SUA. 1961, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Tokyo 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Tokyo 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 10 ottobre-24 ottobre Nazioni partecipanti: 93 Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne) Numero atleti italiani: 171 [...] quattro anni prima. Il personaggio dei Giochi fu il nuotatore statunitense di origini scandinave Donald 'Don' Arthur Schollander, figlio di una nuotatrice passata dall'agonismo a Hollywood come controfigura nelle scene acquatiche dell'attrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA – INVASIONE DELLA CINA – GRAZIANO MANCINELLI – PARTITO DEMOCRATICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali