• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [59]
Biografie [95]
Storia [15]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Cinema [2]
Medicina [2]
Economia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

COSOLA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSOLA, Demetrio Franca Dalmasso Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] quadri esposti nelle varie Promotrici); A. Rambaudi, Immortali dimenticati (due glorie chivassesi), Torino 1905, pp. 73-102; A. Dragone, Ipaesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, p. 200; Id., Mostra di D. C. pittore nel centen. della nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILARDI, Pier Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pier Celestino Antonella Casassa Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] . 535-543; F. Dalmasso - P. Gaglia - F. Poli, L'Accademia Albertina di Torino, Torino 1982, pp. 62 s.; A. Dragone, Da Bagetti a Reycend. Capolavori d'arte e pittura dell'Ottocento piemontese, in Collezioni private italiane (catal.), Torino 1986, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Harula Economopoulos Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] la Fuga in Egitto, la Predica di s. Giovanni Battista nel deserto, Cerere e Amore, il Combattimento tra un guerriero e il dragone; a queste va aggiunta la serie di Donne simboleggianti le Scienze (di cui il Bartsch conosceva solo una figura, la Donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISSEL, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Alberto Patrizia Peron Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] ., 286 s.; C. Chilosi - L. Ughetto, La ceramica del Novecento in Liguria, Genova 1995, pp. 15-18, 31, 301 s.; P. Dragone, Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895, Torino 2000, pp. 18, 109; Genova e il collezionismo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITCHELL WOLFSON JR – MACCHIAIOLI – PIROSCAFI – NOVECENTO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Alberto (1)
Mostra Tutti

LEVI, Moisè Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi) Paola Pietrini Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] . 99-104; Pittura italiana dell'Ottocento nella collezione Morra in Palermo, a cura di A. Schettini - M. Borgiotti - A. Dragone, Firenze 1955, pp. XXVI s., XLIII s.; Mostra retrospettiva del pittore Ulvi Liegi… (catal.), a cura di P. Caprile, Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCHETTO, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHETTO, Paolo Antonio Silvia Silvestri – Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] pp. 34-61; M. Caldera, P. P., in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1895-1920, a cura di P. Dragone, Torino 2003; N. Tourn, La nascita della Collezione Paschetto della Tavola Valdese, in La beidana, 2006, n. 57, pp. 6-21; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Pietro Giacomo Chiara Travisonni – Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni. Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] 2002; Disegni acquarelli tempere di artisti italiani, II, a cura di A. Cera, Ozzano Emilia 2002; M. Tomiato, in P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte, I, Genova 2002, pp. 347 s.; V. Natale, in Disegni del XIX secolo della Galleria civica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Agostino Alessandra Imbellone Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante. Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] , professionali e secondarie, in Storia di Torino, VII, Torino 2001, p. 648; M. Tomiato, L'Accademia Albertina, in P. Dragone, Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1830-1865, Torino 2001, p. 259 (con bibl.); U. Thieme - F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDANO, Paolo Antonella Casassa Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] , 68, figg. 58 s., 66; F. Pavesio, Artisti poirinesi del passato, Torino 1984, pp. 39-60, 87-104, 106-108; A. Dragone, Da Bagetti a Reycend. Capolavori d'arte e pittura dell'Ottocento piemontese in collezioni private italiane, Torino 1986, pp. 164 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – EMANUELE DI BRICHERASIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III

GADDI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Agnolo Ada Labriola Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] (Lindenau Museum), le Stimmate di s. Francesco (tavoletta trilobata già a Firenze, Collezione De Carlo), la S. Margherita col dragone di New York (Metropolitan Museum: forse pannello di predella), la lunetta affrescata con la Madonna e il Bambino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIERO LAMBERTI – FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Agnolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dragóne
dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragóna
dragona dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali