• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [34]
Storia [44]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Geografia [7]
Storia delle religioni [6]
Diritto [6]
Storia medievale [5]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [5]

Corrado I re dei Franchi orientali

Enciclopedia on line

Corrado I re dei Franchi orientali Duca di Franconia (m. 918); nel 906 successe al padre, Corrado conte di Lahngau; imparentato con i Carolingi, fu eletto re a Forchheim (911), ma nemmeno appoggiandosi alla Chiesa riuscì ad affermarsi contro [...] in lotte spesso accanite; in particolare gli si oppose la Lorena. Morì combattendo contro gli Ungari, che avevano incendiato Basilea. Prima di morire designò come successore uno dei suoi maggiori oppositori, Enrico duca di Sassonia, poi Enrico I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI FRANCONIA – CAROLINGI – FRANCONIA – ENRICO I – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado I re dei Franchi orientali (1)
Mostra Tutti

Corrado II detto il Salico

Dizionario di Storia (2010)

Corrado II detto il Salico Corrado II detto il Salico Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (n. 990 ca.-m. Utrecht 1039). Duca di Franconia, alla morte di Enrico II divenne re di Germania [...] lo incoronò imperatore (1027). Conquistò e unì all’impero le due Lusazie (1031) e il regno di Borgogna (1033-34), e ottenne il vassallaggio del re di Polonia (1030). Nel 1036 tornò a Milano, dove appoggiò la protesta dei vassalli contro l’arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ARCIVESCOVO – ENRICO II – FRANCONIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado II detto il Salico (3)
Mostra Tutti

Gislebèrto duca di Lorena

Enciclopedia on line

Figlio (n. 890 circa - m. 939) del duca Reginaldo, gli successe nel 916. Lottò a lungo contro Carlo III il Semplice, re di Francia, alla cui influenza si sottrasse con l'aiuto di Enrico I re di Germania; [...] indipendenza. Sconfitto da Ottone I nel 938, l'anno successivo gli si ribellò col concorso di Luigi d'Oltremare, re di Francia, che occupò l'Alsazia, e di Eberardo duca di Franconia con il quale morì nella battaglia di Andernach, annegando nel Reno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III IL SEMPLICE – LUIGI D'OLTREMARE – DUCATO DI LORENA – ANDERNACH – FRANCONIA

CRESCENZIO Nomentano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO Nomentano Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] per la successione. L'imperatore indicò il giovane cugino Bruno di Carinzia, figlio del duca di Franconia e marchese di Verona, certo dietro consiglio dell'arcivescovo di Magonza Wiligiso. Bruno, scortato a Roma dove ricevette buona accoglienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eberardo duca di Franconia

Enciclopedia on line

Fratello minore (m. presso Andernach 939) di Corrado I di Germania, lo aiutò nel tentativo di spodestare Enrico di Sassonia. Alla morte del fratello appoggiò tuttavia, secondo il desiderio del defunto, [...] l'ascesa dello stesso Enrico al trono (919) e durante il suo regno fu tra i personaggi più influenti. Alla morte di Enrico (936), E. si rivoltò diverse volte contro Ottone I, e morì nel corso di una ribellione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I – GERMANIA

Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania

Enciclopedia on line

Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] strettamente legati alla corona mediante il loro conferimento a membri della famiglia. In Lotaringia era duca (dal 944) Corrado di Franconia, genero di O. (avendone sposata la figlia Liutgarda); in Baviera (dal 948) il fratello Enrico; in Svevia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO I CAPODIFERRO – CORRADO DI FRANCONIA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania (6)
Mostra Tutti

Arnòlfo imperatore

Enciclopedia on line

Arnòlfo imperatore Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re dei Franchi Orientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania, dopo la deposizione di Carlo [...] Svevia e alla Franconia. Nell'894, chiamato da papa Formoso minacciato da Guido di Spoleto, avversario di Berengario, varcò ritornare in Germania. L'anno dopo mosse contro Lamberto, figlio di Guido, e contro lo stesso Berengario; presa d'assalto Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI FRANCHI ORIENTALI – DUCA DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – IMPERO FRANCO – PAPA FORMOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòlfo imperatore (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI X, papa Claudia Gnocchi Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] Giovanni VIII, senza contare che anche il duca Gregorio di Napoli, dapprima alleato di Landolfo, aveva abbandonato la lega per . G. si trovò a dover sostenere l'autorità di Corrado I di Franconia, minacciata all'esterno dagli Ungari e all'interno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO I DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI X, papa (3)
Mostra Tutti

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che, nell'828, in punizione della codardia di cui aveva dato prova contro i Bulgari il duca Baldrico, venne divisa in quattro "comitati 'impossibilità di intervenire in Italia in cui si trovarono Ludovico il Fanciullo prima e Corrado di Franconia poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] a quando risultò funzionale l'alleanzacon la casa imperiale di Franconia nellapersona di Corrado II, quella con Bonifazio di Canossa e quella con Guaimario di Salerno. I limiti di questa politica risultarono, alla fine, essere quelli oggettivi insiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gàggio
gaggio gàggio s. m. [dal fr. gage, di origine germ.; cfr. francone *waddi (affine al lat. vas vadis «garante»), divenuto nel lat. mediev. wadium], ant. – 1. a. Pegno, caparra. b. Ostaggio. 2. a. Soldo militare (cfr. ingaggiare); stipendio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali