LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , V-VII, Oxford 1892-1899; C. Blasel, Die Wanderzüge der Langobarden, Breslavia 1909; W. Bruckner, Die Sprache der Langobarden, Strasburgo 1895; F. Bluhme, La gens langobardorum e la sua origine, trad. dal ted. di A. Gemmario, Milano 1873; T. Hodgkin ...
Leggi Tutto
Frédéric Ieva
Popolazione germanica originaria della Scandinavia, stanziatasi stabilmente nei pressi dell’Elba nel 1° secolo. Giunti nel Rugiland (Austria meridionale) nel 488, i L. passarono il Danubio nel 526-27. Poco più di venti anni dopo si stanziarono in Pannonia e nel Norico (547-48). Nel frattempo ... ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i L., provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente europeo a causa ... ...
Leggi Tutto
(o langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nell’area dell’od. Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Le origini
Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i l., provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente europeo ... ...
Leggi Tutto
Sandro Carocci
I più barbari tra i barbari
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità più visibile di quella occupazione è il nome di una grande regione, la Lombardia, che viene dalla parola ... ...
Leggi Tutto
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia e archeologia
I L. avrebbero avuto origine, secondo la tradizione leggendaria (Origo Gentis Langobardorum), ... ...
Leggi Tutto
Simonetta Saffiotti Bernardi
Popolo di origine germanica che nel 569 scese in Italia, stanziandosi nella parte settentrionale della penisola, quindi procedette nell'Italia centrale e meridionale ove si formarono i due potenti ducati di Spoleto e Benevento.
I rapporti fra i L. e la popolazione locale, ... ...
Leggi Tutto
L'anno 749 successe nel trono al fratello Rachi, il quale, stretto fra le necessità di una lotta a fondo con i Bizantini, reclamata da quello che si potrebbe chiamare il partito nazionale dei Longobardi, e la resistenza dei papi, che si opponevano a ogni tentativo di estensione del dominio longobardo ... ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] e due, l'anno o la data di pubblicazione. Talvolta l'autore non è indicato o non è conosciuto e allora è necessario cercare e i letučija izdanija 18. veka, Mosca 1905; A. Brückner, Russische Literaturgeschichte, voll. 2, Lipsia 1919. Riviste: ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] anni di durata, per le quali si alternano periodi a umidità, e rispettivamente a temperatura, maggiore o minore. A esempio è ben nota l'esistenza di un ciclo, detto di Brückner, della durata di circa 35 anni; esso si riscontra anche nelle variazioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] il 1963 il margine entro il quale oscilla la percentuale dell'ÖVP è di 4,4%, quello della SPÖ di 2,0%), l' 1949; Die grosse Entscheidung, 1952), F. Bruckner (1891-1958; Früchte des Nichts, 1952, e vari drammi storici pubblicati in una nel 1956), ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] , in Journal des savants, 1906, pp. 419-433; J. Brückner, Über etym. und etymologisieren, in Zeitschr. f. verglaichende Sprachf., ., in Archivum romanicum, XII (1928), pp. 265-87; A. Meillet eE. Ernout, pref. a Dict. étym. de la l. latine, Parigi ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] fine del Settecento anche nel campo della musica orchestrale e teatrale (una lunga e importante tradizione hanno le esecuzioni di Beethoven, di Schumann, di Brahms e di Bruckner organizzate dalla Kölner Konzertgesellschaft nella sala del Gürzenich ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] di drammaturghi nuovi. Qualora si escludano Carl Zuckmayer (autore del Generale del diavolo) e pochi altri (F. Bruckner, F. Csokor. H. J. Rehfisch, G. Weisenborn, E. Kästner), la drammaturgia tedesca appare dominata da Bertolt Brecht (1898-1956), la ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] parecchi sobborghi vengono incorporati alla città. Dal novembre 1918 Cracovia è capoluogo di voivodato: il numero degli abitanti, secondo il censimento biblioteca iagellonica), Cracovia 1929; A. Brückner, Dzieje kultury polskiej (Storia della cultura ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] , poi il "progetto greco" di spartizione della Turchia e della sua cacciata dall'Europa.
In stretto legame con Rossii (Storia della Russia), XXI-XXIV fino al 1774; A. Brückner, Katharina die Zweite, Berlino 1883-1885; in italiano, traduzione di ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] o poco appresso, in cui i Baltici e gli Slavi avrebbero riacquistato quel contatto che dura ancora e che ha il suo riflesso nella storia meno antica delle rispettive lingue. A. Brückner, strenuo sostenitore dell'unità baltoslava, attribuisce molta ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...