Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] San Secondo, o alla letteratura come Giuseppe Marotta, Giacomo Debenedetti, Ivo Perilli, M. Soldati, Alberto Moravia eLeo Longanesi. Una svolta importante nel lavoro di sceneggiatura in Italia avvenne però proprio in quegli anni, con una progressiva ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] 1956 a Lo spettatore italiano, pubblicato sotto l’egida dei laici Raimondo Craveri, Elena Croce eLeo Valiani, allora diretto da Carlo Ungaro.
In interventi ripresi con favore sull’Avanti! da Pietro Nenni, Violante – preoccupato tanto per il ritrarsi ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] nell’Indie di Hasse). Nel 1736 a Napoli (Cesare in Egitto di Giacomelli, Alessandro nell’Indie di Hasse, revisionato da Giuseppe De Majo, e Farnace di Leo), ov’era ancora l’anno dopo (da qui in poi sempre al S. Carlo: Achille in Sciro di Sarro, per l ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] serie di colloqui a due, di annunciate complicità e di grottesche incomprensioni. Rosine eLéo, Rosine e Magali, Rosine ed Étienne; e ancora, Magali e Isabelle, poi Isabelle e Gérald: tutti quadri teatrali, tutte situazioni dialettiche di ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] , il 4 novembre Ezio. Nel 1742, il triduo per la beatificazione di Camillo de Lellis fu celebrato con musica sua, di Leoe Francesco Durante. Il 20 gennaio 1743 diede Alessandro nell’Indie.
Morì a Napoli il 25 gennaio 1744.
Come autore di oratori ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] i più importanti amici conosciuti a Monaco, Wolf Ferrari ricordò spesso Fritz Erler eLeo Putz: i due artisti, dapprima collaboratori della rivista Jugend e fondatori dell’associazione Die Scholle («la zolla») nel 1899, ebbero un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] di una collana di libri intitolata Mouse to mouse.
Nel marzo del 1989 uscì da Bompiani il suo quarto e ultimo romanzo, Camere separate. Protagonista èLeo, uno scrittore che appare come un alter ego dell’autore, il quale vive un periodo di profonda ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] scrisse nel Carnevale del 1725 L’aracolo de Dejana («commeddeia boscareccia»; Corradini) e nel 1732 La vecchia trammera (La vecchia raggiratrice; Orefice eLeo), accanto a una ripresa autunnale aggiornata della Festa de Bacco. Notevole la capacità ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] due casi sono percorse da un'intensa emozione sentimentale: Angel (1937; Angelo) e The shop around the corner (1940; Scrivimi fermo posta). Ma èLeo McCarey ad attraversare completamente l'universo sentimentale, anch'egli ai confini della commedia ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] : nel 1951, recitò in California Mike McCauley di Fred Finklehoffe eLeo Lieberman, in Francia Luigi Pirandello (Il berretto a sonagli) e Jean Cocteau (Anne, la bonne), e, infine, in Inghilterra Orpheus descending di Tennessee Williams, diretto da ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...