ANDERLINI, Pietro
Elena Povoledo
Nato a Firenze e ivi operante nella prima metà del secolo XVIII, fu pittore a fresco di prospettive e decorazioni architettoniche oggi per la maggior parte perdute; [...] . Bernasconi; nel 1752 restaurò la "Boscareccia", probabilmente quella dipinta da altro artista nel 1748 per l'Olimpiade di L. Leoe riutilizzata nel '52 per la Semiramide Riconosciuta di A. Vivaldi.
Un suo progetto architettonico (con arco) di gusto ...
Leggi Tutto
Pohlenz, Max
Filologo e storico tedesco della filosofia antica (Häuchen, Brandeburgo, 1872 - Gottinga 1962). Dal 1909 al ’33 fu ordinario di filologia classica presso l’univ. di Gottinga. Allievo di [...] F. Leoe di U. von Wilamowitz, derivò soprattutto da quest’ultimo l’interesse per il mondo greco, considerato nei suoi aspetti di opere di grande respiro, che tracciano con efficacia la storia e lo sfondo culturale di nozioni (quale, per es., quella ...
Leggi Tutto
SAN LEO (Mons Fereter; anche Feretrus, Feretratus)
G. Annibaldi
Centro abitato da cui il nome si estese a tutto il territorio circostante. Situato nella regione VI augustea, ed identificato comunemente [...] vescovile. L'esistenza di un tempio nella zona, dedicato secondo la tradizione a Giove Feretrio, si vuole documentata da due colonne e da due capitelli nel Duomo di S. Leo. È dubbio però che l'epigrafe del 147 d. C. (C.I.L., xi, 6481), rinvenuta a S ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] Jeff Paris eLeo Harrington e si tratta di un problema di combinatoria. Tale enunciato non è dimostrabile a di Steiner S(t,k,v) con t≥6? (b) Un piano proiettivo di ordine n è un sistema di Steiner S(2,n+1,n2+n+1). Esiste un piano proiettivo di ordine ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] di G.L. Steigerwalt; Grazie ragazzi (2023) di R. Milani; Il ritorno di Casanova (2023) di Salvatores; I peggiori giorni (2023) di E. Leoe M. Bruno; Eterno visionario (2024) di M. Placido. Anche come regista: Tipota (1999, menzione speciale a Venezia ...
Leggi Tutto
Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] Castellitto (2004); L'amico di famiglia, di P. Sorrentino (2006); Io, loro e Lara, di C. Verdone (2009); La bellezza del somaro, di S. Castellitto tutti, di R. Ravello (2013); Buongiorno papà, di E. Leo (2013); Tutta colpa di Freud, di P. Genovese ( ...
Leggi Tutto
Marcorè, Neri. – Attore e imitatore italiano (n. Porto Sant’Elpidio 1966). Ha cominciato la carriera come imitatore negli anni Novanta, raggiungendo la notorietà partecipando, a fianco di S. Dandini e [...] (2003), La seconda notte di nozze (2005) e Gli amici del bar Margherita (2009), tutte E. Leoe M. Bruno. Si è misurato anche con il palcoscenico teatrale, recitando tra l'altro in Eretici e corsari (2012) e in Le divine donne di Dante (2021), e ...
Leggi Tutto
Battiston, Giuseppe. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 [...] . Zemeckis (Pinocchio, 2022), R. De Maria (Il Principe di Roma, 2022), E. Mazzacurati (Billy, 2023), E. Leoe M. Bruno (I peggiori giorni, 2023), P. Costella (Storia di una notte, 2024) e V. Alfieri (Il corpo, 2024). B. ha partecipato anche a diverse ...
Leggi Tutto
Rilievo dell’Appennino Settentrionale (2165 m), situato in Emilia, tra gli alti impluvi dei torrenti Scoltenna eLeo. Localmente è detto Alpone o Cimon delle Alpi. Formato da arenarie oligoceniche, ospita [...] dell’Aeronautica. Essendo visibile dalla pianura lombarda e dai rilievi presso il Valdarno, il monte servì nel 1825 per determinare (con segnali luminosi accesi sulla cima) la differenza di longitudine intercorrente fra gli osservatori ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sommergibili, appoggio M.A.S., appoggio dragamine), 2 nuove navi scuola (Horst Wessel eLeo Schlageter) a vela, ecc.
Inoltre tutti gl'incrociatori già in servizio e le tre corazzate tipo Deutschland sono stati dotati di catapulte ed aerei.
Di pari ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...