MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dei municipi italiani (trad. italiana), Milano-Torino 1861; A. Lattes, Diritto consuetudinario nelle città lombarde, Milano 1899; E. Leo, Vicende della costituzione delle città lombarde (trad. ital.), Torino 1836; C. Pellegrini, I santi Arialdo ed ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Elf Scharfrichter" - fondato a Monaco da A. G. D'Ailly-Vaucheret eLeo Greiner, con la direzione di O. Falckenberg - giunse a una rappresentazione sia pur parziale F. Wedekind; e a Monaco, più tardi, nel momento culminante della sua fama, il Wedekind ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] esse furono largamente studiate (v. M. O. Baumgart, Untersuch. zu den Reden des M. Porcius Cato Censorius, I, Breslavia 1905, eLeo, Gesch. d. röm. Lit., I, p. 284).
Le principali orazioni di Catone a noi note sono (i rimandi si riferiscono all ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] l'uso, fatto conoscere le sue satire, man mano che le andava componendo, pensasse egli stesso a raccoglierle e ordinarle nei cinque libri che possediamo. Per credere (Teuffel eLeo) che una seconda edizione sia stata fatta o da G. stesso con ritocchi ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] cui Mosè Hess (1812-1875) che prese le mosse dal risorgimento italiano, eLeo Pinsker (1821-1894), i quali mirarono a fare rinascere negli Ebrei il sentimento nazionale e a persuaderli della necessità di riprendere la vita propria in terra propria ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] . s. m., alla destra del Meno dove il fiume s'allarga dopo esser passato tra Spessart e Odenwald. Vicina al confine bavarese e a poca distanza da Francoforte, è importante incrocio naturale della via del Meno con la strada che viene da Laufach per la ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Fiume 1909 - Milano 1999). Aderì giovanissimo al Partito comunista e vi rimase fino al 1939. Arrestato e internato in Francia durante il fascismo, tornò in Italia nel [...] scioglimento di quest'ultimo si dedicò agli studî storici e all'attività giornalistica. Nel 1980 venne nominato senatore a della nascita e del decennale della morte, è stato pubblicato a cura di D. Bidussa il volume Leo Valiani tra politica e storia. ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Salerno 1940 - Roma 2008). In compagnia con Perla Peragallo (1943-2007), è stato esponente del teatro d'avanguardia (La faticosa messa in scena dell'Amleto di Shakespeare, 1967; Sir and [...] contatto con le residue espressioni della cultura popolare e dialettale ('O zappatore, 1972; King lacreme Lear suoi spettacoli ha rivolto particolare attenzione alla valorizzazione del suono e delle luci (Delirio, 1987; Il fiore del deserto, 1988 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] . 19, pp. 273-275; L.H. Heydenreich - E. Garin, in Enc. universale dell'arte, VIII, Venezia-Roma 1962, pp. 562-591; L. Firpo, L. architetto e urbanista, Torino 1963; C. Pedretti, An "arcus quadrifrons" for Leo X, in Raccolta Vinciana, 1964, n. 20, pp ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] pubblica a Lugano, dove si svolse un convegno a lui dedicato, con la partecipazione, fra gli altri, di Renzo De Felice eLeo Valiani. «Sempre più mi rivolgo alla morte con la semplice conclusione di un sillogismo», annotò il 4 aprile 1982 nel suo ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...