La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Nobel per la fisica
Aage Niels Bohr, Danimarca, Niels Bohr Institute, Copenaghen, Ben Roy Mottelson, Danimarca (USA), Nordita Copenhagen, eLeo James Rainwater, USA, Columbia University, New York, per la scoperta della connessione tra moto collettivo ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] 1965 la via diretta sulla parete Nord, di Walter Bonatti; il 14-17 luglio 1969 salirono il Naso di Z'mutt Alessandro Gogna eLeo Cerruti; il 21-28 febbraio 1974 fu compiuta la prima invernale del Naso di Z'mutt, via Gogna-Cerruti, da Edgar Oberson ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] 1882-1891), tentando una prima classificazione di differenti tipi di maschere, eLeo Frobenius (v., 1899), studiando in un testo riccamente illustrato le maschere e le società segrete africane, non facevano rientrare questi prodotti nello specifico ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] un salotto). Inoltre un lettore ingenuo potrebbe ben chiedersi: chi sono Carla eLeo? E perché il vestito del personaggio femminile, di cui si ignora ancora tutto, è descritto così minutamente? La risposta verrà, indirettamente, dalle pagine seguenti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] l'economia). Tra la fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni sessanta appare una serie di articoli di Otis D. Duncan eLeo F. Schnore in cui, in riferimento al pensiero di Hawley e in polemica con le correnti dominanti della sociologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] meglio grazie a una serie di idee avanzate da Juri Gurevich eLeo Harrington, il cui punto chiave è l'uso di strategie vincenti in giochi combinatori. L'idea è la seguente: si può descrivere e processare un albero con un automa come un gioco tra due ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] classico della storia delle dottrine politiche.
Ugo La Malfa fu redattore dell'Enciclopedia per la storia dell'industria. ELeo Valiani, nel suo Testimoni del Novecento (Firenze, Passigli, 1999), lo ricorda rendendo un omaggio sincero alla figura di ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] significato della dimostrazione si può meglio comprendere tenendo presenti alcune idee elaborate da Juri Gurevich eLeo Harrington, il cui tratto distintivo è l'uso di strategie vincenti in giochi combinatori, secondo la seguente impostazione: si può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] altro possono volere da me, dopo questo, lorsignori? Qui c’è una sventura, come vedono, che deve restar nascosta, perché solo dei Turchi, la cui prima edizione è del 1966). Il secondo èLeo de Berardinis con Novecento e Mille, 1987; Ha da passà a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] il suo dissenso con Croce, dall’altro con il PdA, al cui interno trovò sintonia con il gruppo milanese di Garosci eLeo Valiani.
Sviluppò un’originale riflessione sul partito di massa, che collegò al totalitarismo, tema molto discusso nel PdA (per es ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...