POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] di cantante in due operette dirette da Vito Molinari, nel 1960 La vedova allegra (Die lustige Witwe, 1905, musiche di Franz Lehár e libretto di Victor Léon eLeo Stein) e nel 1964 Al cavallino bianco (Im weissen Rössl, 1929, musiche di Ralph Benatzky ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] per restare in Italia, ancora Carmelo Bene eLeo de Berardinis, negli anni Sessanta, e più recentemente gli ex Magazzini Criminali.
secolo in esperienze che vanno da Wilson a Kantor, e per l’Italia dalla Compagnia della Fortezza alla Socìetas ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Livio Maitan, nella corrente di ‘Iniziativa socialista’, ispirata da Eugenio Colorni e improntata all’autonomismo e all’europeismo, con a capo Mario Zagari eLeo Solari. Nella FGS era nettamente predominante la posizione autonomista, favorevole a ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Luigi Einaudi, 2005, vol. 39; L'impegno e la ragione: carteggio tra A. G. eLeo Valiani (1947-1983), a cura di F. Fantoni, Milano 2009; San Marino tra mito e storia. Ripensando A. G. e la storiografia sulla Repubblica. Atti del seminario del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] aveva sviluppato fino al parossismo".
Nel 1961, tra il pubblico de Le sedie di Ionesco, messo in scena da Quartucci, c’èLeo de Berardinis. Il sodalizio tra i due nasce di lì a poco con la costituzione di un gruppo, la Compagnia della Ripresa ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] sia in italiano sia in napoletano: La costanza l’8 gennaio (adattamento degli Zite ngalera; diverse arie sono di Vinci eLeo: Strohm, 1976, II, p. 271), La somiglianza il 7 febbraio (adattamento dello Simmele; diverse arie probabilmente di Hasse: ivi ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] radicale (PR) formatosi nel dicembre 1955, i cui maggiori esponenti erano Mario Pannunzio, Ernesto Rossi, Leopoldo Piccardi eLeo Valiani, Pannella guidò l’ala giovanile di sinistra che con l’UGI aveva sperimentato nella politica universitaria il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] teatrale italiana, Carmelo Bene eLeo de Berardinis, accomunati dall’amore per Shakespeare e Dante: non testi da al cosiddetto Terzo teatro, tra cui il Teatro Tascabile di Bergamo e il Teatro Potlach di Fara Sabina.
L’attore, inteso nell’accezione ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] completamente l'elettrodinamica. Nel 1973 Josephson, con Giaevier eLeo Esaki, fu premiato con il Nobel per la dispositivi possono operare in una banda di frequenza compresa tra 200 e 300 MHz. La minima variazione di energia che può essere rivelata ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] con Fuga in Italia (Milano 1947). A Napoli abitò in uno stesso appartamento con Gabriele Baldini eLeo Longanesi, e con i registi Riccardo Freda e Steno (Stefano Vanzina); mentre al piano di sopra stavano Umberto Morra, Aldo Garosci, Alberto Cianca ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...