PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] , Parigi, 12 novembre 1866), musica di Ludwig Minkus eLéo Délibes.
Contravvenendo al desiderio del padre che lo voleva Rodope, azione coreografica di Raffaele Grassi nel febbraio del 1891 e in Excelsior di Luigi Manzotti nel marzo del 1892. Nel ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] sia Figaro sia Rigoletto; nella prima metà del Novecento lo imitarono Carlo Galeffi e Riccardo Stracciari, nella seconda Aldo Protti eLeo Nucci.
Fonti e Bibl.: F. Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] qualità funzionali dello Schauspielhaus di Berlino, Christian Frederik Hansen, autore della chiesa di Nostra Signora di Copenhagen eLeo von Klenze, per la Gliptoteca di Monaco. Caratteristiche comuni di questi edifici sono le stesse che qualificano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] le sue canzoni prendendo posizione sui problemi della società: Georges Brassens (1921-1981) eLéo Ferré (1916-1993).
Ferré mette in musica testi apocalittici e rivoltosi: canzoni dure, che forzano le formule abituali, mescolando l’invettiva alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] secondo le regole del calcolo logico la quale comincia con certi assiomi e finisce o con la proposizione A o con la proposizione non-A Paris eLeo Harrington esibiscono una variante del teorema di Ramsey finito; negli anni Ottanta, Paris e Laurie ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] con la moglie Antonietta Marra, che aveva sposato nel 1905 e dalla quale ebbe i figli Lia, Gino eLeo, spesso ospitò amici fraterni, come gli scrittori Dino Provenzal e Renato Simoni, intellettuali distanti dall’ideologia dominante del calibro di ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] conobbe Carlo Battisti, allora giovane docente di filologia romanza nell'università viennese, e strinse amicizia con Emst Gamillscheg, Friedrich Schürr eLeo Spitzer.
Col Battisti e gli altri più giovani amici, il B. soleva partecipare alle riunioni ...
Leggi Tutto
Vossler, Karl
Dante Della Terza
Critico e filologo tedesco (Hohenheim, Stoccarda 1872 - Monaco di Baviera 1949); professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909) e Monaco (1911-1937, [...] ; M. Sansone, Il carteggio Croce-V., in " Letterature Moderne " II (1952); A. Gargiulo, Scritti di estetica, Firenze 1952, 174 ss.; A. Schiaffini - L. Russo - A. Vallone, K.V. eLeo Spitzer, in Letteratura italiana. I critici, Milano 1969, 3057-3079. ...
Leggi Tutto
Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich)
Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] il fatto che lo scrittore aveva partecipato a una prima stesura della sceneggiatura con Slatan Dudow, Caspar Neher eLeo Lania. Nell'importante saggio scritto in tale occasione, Der Dreigroschenprozess (in Schriften zur Literatur und Kunst, 1° vol ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Emilia-Romagna (148 km, bacino di 2292 km2), ultimo affluente di destra del Po. Nasce a 1500 m dall’Appennino Modenese con il nome di Rio delle Tagliole, presso la Foce a Giovo. Si dirige poi [...] nome di Scoltenna. Gira quindi intorno al massiccio del Monte Cimone e a N di questo si unisce con il torrente Leo, e, con il nome di P., prosegue verso NE. A Bomporto riceve il Naviglio di Modena e prosegue fino a Bondeno, dove, fino al 16° sec., si ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...