• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [68]
Archeologia [27]
Arti visive [15]
Europa [8]
Storia [5]
Storia antica [4]
Italia [4]
Temi generali [3]
Opere e protagonisti [2]
Letteratura [2]
Asia [2]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Tarentum) della Puglia sul golfo omonimo nel Mar Ionio, fondata nel 706 a.C. da coloni di Sparta, guidati dall’ecista Falanto, i cosiddetti Partheniai. In base alla versione di Antioco, questi erano figli di Spartiati che per essersi rifiutati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] (Od., XIV, 295-301). Tradizioni mitiche mettevano in evidenza l'interesse di Creta nei confronti dell'area libica e l'ecista Batto era legato a Creta per via delle origini della madre Fronime (nella versione cirenea della fondazione in Hdt., IV, 154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (Θάψος) P. Vianello Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] e poi accolti dai calcidesi a Lentini, dopo esserne stati cacciati, soggiornarono per qualche tempo a Th., dove morì Lamis, l'ecista. Di qui, con l'aiuto del principe siculo Hyblon, partirono per fondare Megara Hyblea (Thoukyd., vi, 4). Al tempo di ... Leggi Tutto

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] i Fenici attirati dalla presenza dell'oro (Herod., vi, 47). Agli inizî del VII sec. un gruppo di Pari guidati dallo ecista Telesicle, padre di Archiloco, fondarono nell'isola la città di Th., su indicazione dell'oracolo di Delfi. A questo primo seguì ... Leggi Tutto

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] : lo affermava Antioco, lo ripetono Strabone (vi, 263), Pseudo Scimno (339 s.) e Tito Livio (xxv, 15). L'etnico eliceo dell'ecista Is nel passo, purtroppo corrotto, di Strabone e la coincidenza dei nomi dei due fiumi con quelli di corsi d'acqua dell ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAPSOS Giuseppe Voza . La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] re siculo Hyblon concesse loro un'area su cui fondarono, nell'8° secolo a. C., Megara Hyblaea. Proprio a T. morì Lamis, ecista dei Megaresi. Virgilio (Aen. III, 688), Ovidio (Fasti IV, 477), Silio Italico (XIV, 206), Stefano di Bisanzio (s. v. Θάψος ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ARCIPELAGO EOLIANO – ARCIPELAGO MALTESE – MEGARA HYBLAEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAPSOS (1)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] e del territorio su base paritetica e funzionale. Un quadro coevo ce ne ha lasciato l'Odissea nel descrivere come ecista di una colonia il nonno di Nausicaa, che soccorre il naufrago Odisseo. Nausitoo ha fondato la città, circondandola di mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ionica, che alcuni studiosi tendono a considerare più recente. Comunque è accertata la presenza di un abitato protogeometrico. Ecista sarebbe stato Neileos, nativo di Pilo o, secondo una più tarda versione, di Atene, capostipite di una dinastia ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] e Kratis (Crati), in una fascia pianeggiante delimitata verso l’interno da un arco collinare. Agli Achei, guidati dall’ecista Is di Elice, si aggiunsero Trezeni dell’Argolide e Locresi. Grazie alla fertilità della piana alluvionale retrostante e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di Tlepolemo era già nota all'autore del Catalogo delle Navi (Il., ii, vv. 653-671); ma, secondo altri, l'eroe ecista sarebbe stato Althaimenes, talora argivo e nipote di Temenos, talora cretese, giunto a R. per volere di un oracolo. Si favoleggiava ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ecista
ecista s. m. [dal gr. οἰκιστής «fondatore», der. di οἰκίζω «fondare (una città o una colonia)», da οἶκος «casa»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, il capo di una spedizione coloniale, generalmente discendente di famiglia nobile o regia, ovvero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali