• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3858 risultati
Tutti i risultati [3858]
Biografie [944]
Economia [823]
Storia [740]
Geografia [439]
Diritto [459]
Geografia umana ed economica [268]
Scienze politiche [238]
Storia per continenti e paesi [176]
Arti visive [210]
Archeologia [218]

GARRONE, Nicola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARRONE, Nicola Maria GABELLA Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le [...] di Bari (1908-26), di cui fu anche rettore, poi nella facoltà di Economia e commercio di Roma (1926-52), di cui fu preside e dal 1953 professore emerito. Svolse anche una intensa attività professionale: amministratore delegato per cinquanta anni ... Leggi Tutto

MONDAINI, Gennaro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONDAINI, Gennaro Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] 1902), fu dal 1907 fino alla morte professore di storia del commercio e delle colonie nell'Istituto superiore di studî commerciali e coloniali di Roma (poi Facoltà di economia e commercio dell'università di Roma). Bibl.: G. Luzzatto, in Nuova Riv ... Leggi Tutto

GRIBAUDI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRIBAUDI, Ferdinando Elio Migliorini Geografo, figlio di Piero (v. App. II, 1, p. 793), nato a Torino il 26 novembre 1902, ivi morto il 5 gennaio 1971. Coprì dapprima (dal dicembre 1935) la cattedra [...] di magistero di Torino, per passare quindi alla facoltà di economia e commercio, come successore del padre. Buon conoscitore di diverse lingue, ha viaggiato a lungo in paesi europei e dell'America latina. Ha ricoperto (dal 1964 fino alla morte ... Leggi Tutto

SICILIANO, Italo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SICILIANO, Italo Critico e storico della letteratura francese, nato a Campo Calabro (Reggio Calabria) il 27 luglio 1895; dapprima prof. di lingua e letter. italiana nelle univ. di Grenoble, Budapest, [...] economia e commercio e lingue straniere di Venezia di cui è anche rettore. Dal 1960 è presidente della Biennale di Venezia. Studioso di ampia formazione culturale e di acuta e teatro medievale francese (ivi 1944), Vita e opere di F. Villon (ivi 1946), ... Leggi Tutto

Papi, Giuseppe Ugo

Enciclopedia on line

Economista italiano (Capua 1893 - Roma 1989); prof. nelle univ. di Messina (1927-31), Palermo (1931-32), Pavia (1932-36), Napoli (1936-38) e quindi nell'univ. di Roma di cui è stato rettore (1954-66); [...] di agricoltura (1939-46). Opere principali: Prestiti esteri e commercio internazionale in regime di carta moneta (1923); Variazioni di costo e sviluppo di cicli economici (1926); Lezioni di economia politica (3 voll., 1932), che si sono venute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – PALERMO – MESSINA – PAVIA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papi, Giuseppe Ugo (3)
Mostra Tutti

SAPORI, Armando

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAPORI, Armando Storico dell'economia, nato a Siena l'i i luglio 1892. Addetto per alcuni anni all'Archivio di stato di Firenze, fu poi (1932) professore di storia delle dottrine e istituzioni economiche [...] nel Trecento, ivi 1932; I libri di commercio dei Peruzzi, Milano 1934; I libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi, ivi 1946; Mercatores, ivi 1941; e l'importante silloge Studi di storia economica medievale, Firenze 1940; 2ª ed. accresciuta, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFIGLIAZZI – INGHILTERRA – FASCISMO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPORI, Armando (3)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Gino Paola Lanaro Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana. Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] del suo pensionamento. In quest'ultima vivacissima fase della sua attività volle che, accanto a economia e commercio, nascesse la nuova facoltà di lingue e letterature straniere, la prima di tal genere in Italia; fu commissario straordinario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTINIANO PARTECIPAZIO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Gino (5)
Mostra Tutti

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] dopo il 1970 con la creazione di nuovi corsi di laurea (Pasquale Saraceno fonda Economia e commercio, Emanuele Severino Filosofia, Gaetano Cozzi e Marino Berengo Storia, Giovanni Astengo Urbanistica). Nel 1997, invece, ha aperto i battenti la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] functions, «The quarterly journal of economics», 1949, 63, 4, pp. 507-31. F. di Fenizio, Attorno ai compiti dell’economista contemporaneo, «Annali della facoltà di Economia e commercio dell’Università di Palermo», 1949, 1, pp. 47-62. A. Breglia, L ... Leggi Tutto

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] s.a. [ma 1971], pp. 9-10. 70. Relazione del Rettore, 25 Febbraio 1959, in Istituto universitario di Economia e commercio e di Lingue e letterature straniere di Venezia. Annuario degli anni accademici dal 1958-1959 al 1963-1964, Venezia 1965, p. 27 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 386
Vocabolario
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
e-business ‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali