• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Storia [155]
Geografia [110]
Geografia umana ed economica [73]
Scienze politiche [93]
Biografie [80]
Storia per continenti e paesi [55]
Europa [42]
Diritto [50]
Economia [51]
Temi generali [48]

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] compagnia – sulle securities americane. Sicché le basi quasi monoculturali dell’economia russa, basata sugli idrocarburi e su altre materie prime, minacciano non solo la salute economica del Paese, ma le ambizioni geopolitiche di un impero che ha ... Leggi Tutto

LA QUESTIONE POLITICA DELLA RUSSIA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La questione politica della Russia contemporanea Silvio Pons Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] arricchimento illecito, ma anche scomodi per la loro influenza politica. Nel contempo, Putin pose le premesse per una ripresa dell’economia russa dopo il crollo del rublo nel 1998. L’azione del presidente e del governo guidato da Michail Kas´janov si ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] delle città si delinea la fisionomia del mir che, componente essenziale e longeva della società e dell’economia russa, rappresenta la cellula di base della comunità rurale e di un complesso sistema di gestione collettiva dello sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

Vladimir III di Russia

Il Libro dell Anno 2012

Anna Zafesova Vladimir III di Russia Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] organizzazione sempre più strutturata, accogliendo anche lo scontento sociale della provincia russa. Un ‘petro-Stato’? Il peso dei proventi delle esportazioni petrolifere nell’economia russa è tale che molti analisti la considerano un ‘petro-Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA

La politica estera della Russia: prospettive e dilemmi

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Paolo Calzini Confortato dai risultati ottenuti sulla scena internazionale nel corso del 2013 grazie a un’abile azione politico diplomatica Putin appare convinto della validità del corso intrapreso, [...] , si conferma un partner di peso, indispensabile al processo di modernizzazione della Russia grazie al volume di investimenti e di tecnologie assicurati all’economia russa in cambio di forniture di idrocarburi. Questa condizione di interdipendenza ha ... Leggi Tutto

Il gap tecnologico della Russia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Gustavo Rinaldi La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] causato dalla transizione, l’aspettativa di vita era comunque bassa (69 anni). Il settore attualmente trainante dell’economia russa è quello energetico e più in generale quello delle materie prime. Negli ultimi venti anni non ha probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

NEP (Novaja Ekonomiceskaja Politika, «nuova politica economica»)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NEP (Novaja Ekonomiceskaja Politika, «nuova politica economica») NEP (Novaja Ekonomičeskaja Politika, «nuova politica economica»)  Politica avviata da W.I. Lenin nella primavera del 1921 dopo la fine [...] ’interno del Paese). L’applicazione della nuova politica, voluta da Lenin, fu capace di generare una buona ripresa dell’economia russa, ma fu anche causa di discordie all’interno del partito. Dopo la morte di Lenin, tale approccio venne accantonato ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA RUSSA – AGRICOLTURA – STALIN – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEP (Novaja Ekonomiceskaja Politika, «nuova politica economica») (3)
Mostra Tutti

Gerschenkron, Alexander

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gerschenkron, Alexander Storico ed economista statunitense di origine russa (Odessa 1904 - Cambridge, Massachusetts, 1978). Docente di storia dell’economia all’Università di Harvard. Nella sua teoria [...] e dall’intervento delle banche e dello Stato per finanziare gli investimenti necessari al decollo industriale. Negli studi sull’economia russa, mise in luce la distorsione che la scelta dell’anno base ha nell’andamento dei numeri indice (effetto G ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA RUSSA – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerschenkron, Alexander (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] F. Frattini; giustizia, A. Alfano (dimissionario il 27 luglio 2011), F. Nitto Palma; difesa, I. La Russa; economia e finanze, G. Tremonti; sviluppo economico, C. Scajola (dimissionario il 5 maggio 2010), S. Berlusconi ad interim (dal 5 maggio 2010 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Moldavia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] di Tighina, e perciò è entrata a far parte, insieme con l’Ucraina, la Romania, la Russia, la Turchia e altri paesi (balcanici e caucasici), dell’accordo per la Cooperazione economica del Mar Nero, organizzazione istituita nel 1992 con intendimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia, Repubblica di (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali