• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Economia [77]
Geografia [38]
Geografia umana ed economica [27]
Temi generali [26]
Diritto [28]
Storia [21]
Scienze politiche [22]
Geopolitica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Aziende imprese societa industrie [11]

Svizzera

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] al paese di assumere un ruolo politico ed economico di rilievo in Europa. Il principio di neutralità Inoltre, sebbene dipendente dalle importazioni di idrocarburi, la diversificazione della fornitura di petrolio e gas garantisce la sicurezza ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] collegate. Lo sviluppo dei grandi complessi si accompagna così alla diversificazione delle produzioni, che trova stimoli e motivi nella mutabilità del mondo economico, nei rischi di questa mutabilità e nel costo della ricerca continua ed esperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE

monocoltura

Enciclopedia on line

Tipo particolare di sfruttamento del suolo agrario, che consiste nel coltivare il terreno con una sola specie o varietà di piante per più anni. Perché la m. sia conveniente sono necessarie condizioni di [...] bassi. La permanenza di un’economia monocolturale in molti paesi, anche dopo la fine della dominazione coloniale, è dovuta a una serie di fattori interdipendenti. In particolare, nell’ambito del settore agricolo, la diversificazione delle colture è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: AMERICA LATINA – MACROECONOMICO – AGRICOLTURA – AFRICA – ASIA

diversificazione

Enciclopedia on line

D. finanziaria Modalità di gestione del portafoglio (➔), che tende a ridurre la variabilità del rendimento medio dei titoli. Il frazionamento dei rischi si ottiene investendo in una vasta gamma di titoli [...] singoli rendimenti, più efficace risulta l’effetto della diversificazione. La d. non può tuttavia eliminare completamente sono influenzati dallo stesso insieme di fattori economici. D. aziendale Processo di ampliamento della gamma dei beni prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diversificazione (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Durante la diversificazione, le differenze principali sorsero nella struttura fonetica della lingua, perché la diversificazione non agì soltanto verso il 1875, insieme coi primi sintomi di crisi economica. A voler guardare solo al campo della poesia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394) Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di t lorde nel 1975 a 19,5 milioni nel 1992. Questa cifra è destinata ad aumentare perché molto naviglio è in ordinazione. La diversificazione Uniti. Per le merci sbarcate, i paesi a economia di mercato superano i due terzi del totale mondiale: ciò ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – INCROCIATORE PORTAEROMOBILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] diversificazione e articolazione del naviglio impiegato. L'andamento di questa evoluzione è oggi di e la collaborazione economica di Parigi. Fuori e nell'ambito di queste grandi organizzazioni, si ricordano anche gli organismi di natura privata, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] paleoindiani: alla diversificazione degli ecosistemi corrisposero di necessità strategie adattative gli archeologi ritengono inoltre che la dicotomia tra sistemi economici di caccia-raccolta e sistemi agricoli sia stata eccessivamente enfatizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] dell'attività economica, ripropose l'idea di definire un'unità di potere d'acquisto necessariamente diversa dall'unità monetaria legale: così applicando in materia monetaria un processo di specializzazione simile alla diversificazione degli utensili ... Leggi Tutto

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEZZOGIORNO, Questione del Antonio Da Empoli (XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470) Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] squilibrio tra M. e Centro-Nord in termini di capacità d'offerta di economie esterne, quali per es. le infrastrutture. in generale, per il venir meno dei presupposti di una diversificazione tra intervento ordinario e intervento straordinario che oggi ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, Questione del (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
diversificazióne
diversificazione diversificazióne s. f. [der. di diversificare]. – Il diversificare o il diversificarsi, l’essere diverso; varietà, differenza fra due o più cose. In finanza, d. dell’imposta, principio secondo il quale vengono colpiti in misura...
Agroecosistema
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali