• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Biologia [118]
Ecologia [78]
Geografia [73]
Temi generali [53]
Ecologia animale e zoogeografia [36]
Ecologia vegetale e fitogeografia [36]
Diritto [35]
Medicina [36]
Geografia umana ed economica [29]
Economia [31]

ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] della ricerca artistica più recente è opportuno privilegiare quelle personalità il cui lavoro tocca problematiche centrali nell’ecosistema culturale di inizio secolo, un cui parziale elenco potrebbe comprendere il rapporto con le altre discipline ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SUBCONTINENTE INDIANO – MUSEUM OF MODERN ART – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAGNA. Libera D'Alessandro Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Cattaneo Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] a Zamora (2012) di Alberto Campo Baeza –, all’azione partecipativa e sociale, di cui emblematico è il lavoro dello studio Ecosistema urbano (2000). Accanto ad alcuni dei protagonisti più noti – tra i quali, oltre a Campo Baeza, Oriol Bohigas ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JOSÉ LUIS RODRÍGUEZ ZAPATERO – JOSÉ MANUEL CABALLERO BONALD – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ALFREDO PÉREZ RUBALCABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] quali: numero di suicidi, spese farmaceutiche, spese per psicofarmaci, decessi per tumore, traffico, indice sintetico dell'ecosistema urbano, prezzo medio al m2 per appartamento, tempi della burocrazia, numero di omicidi volontari, numero di furti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESPERIMENTO MENTALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Povertà (6)
Mostra Tutti

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] parte merita la cosiddetta dieta iperproteica per ragioni sia di salute individuale, sia di corretto rapporto con l'ecosistema. La dieta iperproteica, popolare negli Stati Uniti, consiglia l'assunzione praticamente senza limiti di alimenti di origine ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia [...] precaria. Dure critiche sollevò inoltre il devastante impatto di molte infrastrutture sia per le popolazioni indigene sia per l’ecosistema. Uno dei progetti più discussi fu quello riguardante la costruzione della diga di Belo Monte lungo il fiume ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – FERNANDO COLLOR DE MELLO – PAULO MENDES DA ROCHA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (3)
Mostra Tutti

Turismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turismo Berardo Cori Uno sguardo all'ultimo ventennio Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] ; c) l'impatto del t. sui suoli, i rilievi e la vegetazione; d) l'inquinamento e il degrado non solo dell'ecosistema ma anche dei monumenti e delle opere d'arte; e) l'impatto socioeconomico (posti di lavoro, introiti) e socioculturale (acculturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – REGGIA DI VERSAILLES – EQUILIBRIO ECOLOGICO – AMERICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turismo (10)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia. L’idea [...] – più o meno ciò che Thomas W. Malone ha definito collective intelligence – che, insieme, sono in grado di cogestire un ecosistema urbano. L’Africa. – In questi primi anni del nuovo secolo, l’attenzione degli studiosi si è spostata dalle c. dell ... Leggi Tutto
TAGS: HERZOG & DE MEURON – PUNTI DI ACCUMULAZIONE – INFORMATION TECHNOLOGY – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

INGEGNERIA AMBIENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGEGNERIA AMBIENTALE Alessandro Battaglia Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] nell'atmosfera e nel suolo, e lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l'impatto della società industriale sugli ecosistemi presenti in natura e sulla popolazione umana in generale. In Italia ha avuto veste ufficiale a livello universitario ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – GESTIONE DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA AMBIENTALE (2)
Mostra Tutti

ENVIRONMENT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] sussistenza. Il proposito è sia quello di costruire una comunità, sia quello di restituire al luogo la sua dignità di ecosistema produttivo. Artiste come Aviva Rahmani (n. 1955) e Rosalie Gas coigne (1917-1999) hanno messo in relazione l’ecologia con ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – UNIVERSITÀ, CA’ FOSCARI – MICHELANGELO PISTOLETTO – MAURICE MERLEAU-PONTY – PRIMA GUERRA MONDIALE

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di quelle di Vicenza e Treviso – l’emigrazione è un dato strutturale, funzionale al tipo di ‘ecosistema’: poca terra coltivabile, grande frammentazione fondiaria, alcuni significativi residui di proprietà collettiva a bosco e pascolo, scarsa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 41
Vocabolario
ecosistèma
ecosistema ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
Ecosistemico
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali