• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8604 risultati
Tutti i risultati [8604]
Arti visive [3127]
Archeologia [1717]
Biografie [1682]
Geografia [748]
Storia [856]
Architettura e urbanistica [815]
Europa [482]
Religioni [472]
Storia per continenti e paesi [287]
Arte e architettura per continenti e paesi [289]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] II), posta su un alto sperone con tre fortezze (superiore, media e inferiore) e due porte: una principale a nord, con gli edifici delle stalle e il ricovero dei carri vicino, e l'altra a sud verso la città. All'interno, nonostante il dilavamento, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] mura che racchiudono luoghi sacri cristiani, e da una più moderna, a ovest, comprendente i quartieri industriali e alcuni notevoli edifici pubblici. Nel secondo dopoguerra l’agglomerato si è esteso verso ovest e sud, con la costruzione di quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] per l'attestazione della malta di calce) e si protraggono in età imperiale. I primi paramenti in reticolato (reticulatum) si collocano in edifici databili tra la fine del II e l'inizio del I sec. a.C. È con questa nuova tecnica che si diffonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CITTA E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Città e spazio pubblico Valerio Paolo Mosco Come nasce l’attuale spazio pubblico Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] di rappresentare la città stessa, la sua immagine e la sua volontà propagandistica. Se dunque si parla a ragione di edifici iconici, dotati di forte presenza scenica, lo stesso discorso è valido per gli spazi pubblici, che non solo sono diventati ... Leggi Tutto

Podrecca, Boris

Enciclopedia on line

Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] St. Pölten, 1996; dello Hauptplatz e della Kärntnerstrasse a Löben, 1997) e sull'aspetto tattile e percettivo dei suoi edifici, sviluppando una particolare sensibilità per la natura dei rivestimenti e per gli aspetti cromatici delle finiture. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAGENFURT – BELGRADO – TRIESTE – SLOVENO – VIENNA

Messel, Alfred

Enciclopedia on line

Architetto (Darmstadt 1853 - Berlino 1909). Cominciò imitando gli stili storici, e giunse poi a liberarsene con la costruzione di grandi edifici per negozî e per affari (magazzino Wertheim, 1896-1904, [...] a Berlino), che ebbero importanza considerevole nell'architettura tedesca ed europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messel, Alfred (1)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] Terzo Mondo, hanno assunto quasi caratteristiche aziendali per dimensioni patrimoniali, finanziarie e gestionali. Adeguamento degli edifici preesistenti e creazione di nuovi in funzione di maggiore ricettività e di più articolate esigenze didattiche ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] , per 1,5 km di lunghezza in senso est-ovest su una larghezza compresa tra i 300 e gli 800 m. I numerosi edifici esposti al violento vento di nord-ovest presentano tutti, con un'unica eccezione, l'ingresso sul lato meridionale. A sud si staglia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Revisori e regolatori delle entrate pubbliche in zecca del 20 dicembre 1714. 85. «S’estraggono da Venezia le sede per ridurle negli edifici in orsogli»: ibid., b. 117, memoria nr. 18, pt. II c. 8, 16 gennaio 1705. 86. Ibid., I ser., b. 594, lettera ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

casa

Enciclopedia on line

Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] o servizi collettivi: le c. albergo previste nelle realizzazioni di natura economica e popolare (➔ edilizia); o quelle ispirate a progetti o edifici quali il Falansterio dell’utopista C. Fourier o il Familisterio di J.B. Godin; il Karl Marx Hof di K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – OCCULTISMO – ASTROLOGIA – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 861
Vocabolario
edificativo
edificativo agg. [der. di edificare]. – Atto a edificare, nel senso proprio e fig.
edificatóre
edificatore edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali