La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] di circa ha. 71, di cui quasi 10 coperti dai 100 edifici; di essi, il Palazzo dell'arte era destinato a permanere come o "lago", nel centro della zona più monumentale. Gli edifici permanenti dovevano essere più di 40. Di essi, potevano considerarsi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Royale d'Alexandrie, n. 39, 1951, pp. 83-129; Fasti Arch., II, 1949, 2121-2123; III, 1950, 1352-54, 2442. Degli edifici più importanti tre soli sono illustrati in modo esauriente: L. Pernier, Il tempio e l'altare di Apollo, in Africa Italiana, vol. V ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] , Lemme et al. 2007).
Il centro più colpito fu San Giuliano di Puglia dove, ai numerosi crolli totali e parziali di edifici in muratura nella fascia centrale del paese, si aggiunse il devastante e tragico crollo del solaio di copertura dell’edificio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] cufici che ne sovrasta la porta principale. A eccezione della necropoli e di un oratorio (ḫalwa), oggi non rimane più nulla degli edifici sorti nel corso del XIV secolo all'interno del muro di cinta; la stessa necropoli, studiata da H. Basset e da ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348)
M. Falla Castelfranchi
Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] S conduce alla porta S della città alta, monumentale, fiancheggiata da due torri pentagonali. All'interno della città alta si incontrano alcuni edifici di culto, la basilica C a Ν della piazza circolare, e le basiliche Β e F a S: presso la basilica F ...
Leggi Tutto
Scultore (Dublino 1818 - Londra 1874). Di formazione neoclassica, ricercò un più vivace movimento nelle sue sculture. Autore di statue di uomini illustri per edifici pubblici di Londra e Dublino, del monumento [...] equestre del generale J. Outram a Calcutta, della statua dell'Asia nell'Albert Memorial a Londra ...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Città e provincia furono duramente provate dalla guerra. Oltre il 70% degli edifici furono colpiti e in parte distrutti in città; [...] , del Purgatorio, di S. Pietro e nella quattrocentesca cappella dei Pescatori presso la chiesa dell'Annunziata. In tutti questi edifici s'è già intervenuti per compiervi i restauri necessarî o, come nel caso del S. Agostino, opere di adattamento ...
Leggi Tutto
. Apertura a due luci, applicata a porte, finestre o simili. La bifora è stata impiegata frequentemente nelle finestre degli edifici del Medioevo, negli stili bizantino, romanico, musulmano, gotico; notevoli [...] propaggini la bifora ha poi avuto nell'architettura quattrocentesca, specialmente in Toscana. Una reale rispondenza essa presentava alla disposizione del serramento, che nelle fabbriche medievali aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] più segmentata; celebri i casi del Citicorp Building (New York, H. Stubbins & Soci, Emery Roth & Sons, 1977) e degli edifici di Pennzoil Place a Houston (Johnson & Burgee, 1976) e di Fountain Place (I. M. Pei & Partners, Dallas 1986 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] per una lunghezza di 6,5 km lungo la riva sinistra del fiume Hilmand e comprende tre palazzi, una grande moschea, numerosi edifici pubblici, un bazar e un vasto giardino.
Segnalato per la prima volta nella seconda metà del XIX secolo dal maggiore H.W ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).