Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
W. D. Heilmeyer
Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante [...] La regione della Prussia, a cui appartenevano questi tesori d'arte, è stata sciolta nel 1947; nel 1951, gli edifici e amministrazioni esistenti a B. Est furono affidati al governo della Repubblica Democratica Tedesca, mentre i materiali raccolti a B ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] in età romana si diffuse l’uso dei bagni privati e pubblici, e si ebbe la costruzione di veri e propri edifici termali, con la nascita di un particolare tipo di architettura (v. fig.). Verso la fine della Repubblica si introdusse il riscaldamento ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a S. La falda acquifera quasi affiorante e la situazione insulare resero poi necessaria, come più tardi a Venezia, l'erezione degli edifici su palafitte.
Il clima di R., salubre fin tanto che i fiumi e i canali e le maree fecero circolare intorno e ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] edificio del tempio nell'Heraion di Argo segue subito il modello dei Propilei; più volte si trova questo accessorio ornamentale negli edifici della tarda età classica del IV sec. come la thòlos e il tempio occidentale di Atena a Marmarià di Delfi, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] .C.), occupa un'ampia area di forma irregolare (300 × 150 m ca.) nel centro della città e include diversi gruppi di edifici: a ovest, su una terrazza, sale con copertura a volta e scalinata di accesso, decorate da pitture murali; a sud costruzioni ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] uno spettatore addossato ai lati, i due primi angoli diventano rispettivamente di 16° e di 18°. Analogo rapporto tra altezza di edifici e larghezza della piazza ci è mostrato, p. es., dalla piazza del Campidoglio a Roma, da quella dell'Annunziata a ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] (larghe 1 plettro = 30 m ca.). La lunga arteria est-ovest, la via Canopica, caratterizzava la città per imponenza e per numero di edifici e in età romana era stata arricchita di due porte, quella del Sole a est e della Luna a ovest. È possibile la ...
Leggi Tutto
In architettura, copertura in forma di paraboloide, che non richiede strutture di sostegno interne (pilastri o pareti portanti) ed è spesso usata per edifici destinati ad attività industriali, sportive, [...] esposizioni, ecc. In particolare, il p. impiegato come copertura di magazzini industriali è stato ideato in Italia negli anni Venti del secolo scorso: il primo di cui si abbia notizia è un silos costruito ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del lat. Ad Maiorem Dei Gloriam («a maggior gloria di Dio»), motto dei gesuiti, che risale allo stesso s. Ignazio e distingue gli edifici, i libri ecc. dei membri della Compagnia. ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] preziosa armeria e la raccolta delle porcellane, fondata nel sec. XVIII, una delle più grandi d'Europa. Molti altri edifici sono sparsi per la città. Il palazzo del Taschenberg, edificato nel 1707 in gran parte dal Pöppelmann, ebbe aggiunte laterali ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).