Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] l’equivalente nell’italiano “macerie”: ciò che resta è ridotto in frammenti, è ritornato alle secche pietre di composizione degli edifici. Non si tratta più di “rovine”, in cui l’intero è ancora riconoscibile ed emana un’aura romantica di nostalgia ...
Leggi Tutto
La città ha subìto gravi danni durante la seconda Guerra mondiale: circa un quarto dei suoi edifici sono stati distrutti o gravemente danneggiati. Gli abitanti, che erano 180.039 nel maggio 1939, sono [...] ora 160.238 (diminuzione dell'11,1%), per cui essa si classifica al 30° posto tra le città della Germania. È stata occupata il 28 aprile 1945; fa parte della zona d'occupazione americana ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] edificio con due file di gradini soltanto. Concepito in un periodo in cui non si era stabilito un canone per questi edifici, acquistava un aspetto molto originale per il portico coperto che faceva il giro della cavea. Questo portico, largo m 6,20 ...
Leggi Tutto
THESAUROS (θησαυρός, thesaurus)
L. Guerrini
Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] . hist. gr., iii, p. 121 indica il th. di Metaponto sull'Altis col nome di ναός). Nel santuario di Delo invece gli edifici simili ai thesauroì di Delfi e Olimpia sono indicati sempre come οἶκοι, mentre col termine di th., a Delo come anche ad Eleusi ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori, attivi nel sec. 18º, il cui membro più noto è Rudolph (Bechynĕ, Boemia, 1746 - Ludwigslust, Meclemburgo, 1795) autore di varie sculture decorative per edifici di Potsdam e per il [...] parco del castello di Ludwigslust (1780 circa) ...
Leggi Tutto
La città, pur avendo subìto notevoli danni a causa della seconda Guerra mondiale, tanto che il 40% dei suoi edifici sono stati distrutti o fortemente danneggiati, si classifica, con 520.656 ab., nell'ottobre [...] 1946 (contro 664.523 nel maggio 1939), al quinto posto tra le città tedesche, avendo superato Colonia. È lesionata la parte gotica della cattedrale e rovinata la sede del Folkwang-Museum, le cui raccolte ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] delle tribù e racconta come esse convivano con le severe leggi della natura e come diano un'anima a tutte le cose
Oltre il Sahara
Nell'ambito dell'arte africana rientrano tutte quelle creazioni realizzate ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] da volte a crociera. La tipologia si diffuse poi anche in Navarra e in Castiglia (Bozzoni, 1984).In Inghilterra tra gli edifici francescani a navata unica è da ricordare il caso di Canterbury, dove navata e coro erano ricavati all'interno di un ...
Leggi Tutto
Architetto (Fulpmes, Tirolo, 1886 - Hallein 1983). Allievo e poi assistente di M. Ferstel, lavorò specialmente in Germania e in Austria, dove progettò, con gusto eclettico, numerosi edifici civili e religiosi; [...] in Turchia (1930-49) costruì, tra l'altro, la residenza del capo dello stato ad Ankara e sedi di ministeri a Istanbul ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Hull 1827 - Oxford 1907). Collaborò con G. G. Scott alla costruzione della nuova cattedrale di Liverpool. Costruì numerose chiese in stile gotico, e grandi edifici pubblici in altri [...] stili storici (per es. gli School Board Offices a Londra, ora uffici municipali, in stile del Rinascimento francese). Scrisse anche di arte ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).